Alucomics, anche due studenti della provincia di Lucca fra i dieci premiati

12 aprile 2024 | 12:39
Share0
Alucomics, anche due studenti della provincia di Lucca fra i dieci premiati

Partito a inizio anno scolastico il contest è stato promosso da Cial con Comicon e coordinato dall’agenzia La Fabbrica società benefit

I grandi valori della sostenibilità ambientale, le buone pratiche per la raccolta differenziata dei rifiuti, le straordinarie caratteristiche dell’alluminio (materiale riciclabile al 100 per cento e riutilizzabile per infinite volte): questi i temi che hanno dovuto sviluppare nei mesi scorsi tanti giovani studenti per partecipare al coinvolgente concorso a fumetti AluComics – Il mio primo graphic novel.

Partito a inizio anno scolastico e appena conclusosi, il contest è stato promosso da Cial-Consorzio nazionale imballaggi alluminio in collaborazione con Comicon – International Pop Culture Festival, e coordinato dall’agenzia La Fabbrica società benefit, specializzata nello sviluppo di percorsi di comunicazione educativa.

Guidati dai loro docenti, gli studenti e le studentesse sono stati chiamati a realizzare una proposta editoriale a fumetti, dai toni decisamente green. Uno l’obbiettivo: sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza delle tematiche connesse alla salvaguardia del pianeta invitandoli a esprimersi con lo straordinario linguaggio del graphic novel. Sinossi, studio dei personaggi, tavole a fumetti e ovviamente cover art: compito non semplice ma sicuramente stimolante. E i numeri parlano da soli: hanno aderito all’iniziativa gli studenti di quasi 100 scuole secondarie di secondo grado presenti sull’intero territorio nazionale e della Repubblica di San Marino.

Fra i premiati anche due studenti del liceo artistico Stagio Stagi di Pietrasanta

È poi spettato a una giuria selezionata il compito di individuare i 10 migliori elaborati (ex aequo) fra tutti quelli pervenuti. Fra i premiati anche i lavori di uno studente e una studentessa del liceo artistico Stagio Stagi di Pietrasanta, ovvero: Vita di una lattina realizzato da Gabriele Pellegrini (classe 3AL) e Loop di Asia Maria Remorini (classe 5AGA).

Vita di una lattina – Sinossi dell’opera: Un ragazzino trova una bellissima lattina al supermercato e la acquista, non per berla ma per collezionarla. Giunto a casa la espone su uno scaffale in camera sua, dove la lattina finisce a prendere polvere per anni, sempre più convinta di essere destinata alla solitudine e all’inutilizzo. Ma quando il suo proprietario ormai adulto decide di traslocare, la lattina finisce nella spazzatura e da lì in un centro di riciclo, dove viene trasformata in una lattina diversa destinata alla vendita. Tornata sugli scaffali di un supermercato, si ritrova finalmente circondata da sue simili. Non è più sola!

Loop – Sinossi dell’opera: X gusta una bibita e getta la lattina a terra, ma quando la schiaccia sprofonda in un vuoto illuminato da un lampione e si risveglia confuso in un mondo parallelo completamente fatto di alluminio. Mentre si chiede cosa fare, viene schiacciato da un’incudine: inizia così un ciclo di morti infinite per le cause più svariate. Ma quando finalmente X capisce l’errore commesso, il lampione sfarfalla e lo riporta nel suo mondo.

A lezione con maestri e maestre dell’arte dei cartoons

Per tutta la durata del concorso, il portale www.alucomics.it ha fornito online a ragazze e ragazzi i necessari suggerimenti tecnici e ha consentito loro l’accesso a 4 masterclass tenute da noti professionisti del settore: Daniel Cuello, Ratigher, Lorena Canottiere, Michele Foschini e finalizzate alla conoscenza dei principi di base del tema, ovvero: storytelling, regia, layout, struttura, disegno e sistema editoriale. Le loro lezioni sono state seguite complessivamente da oltre 2250 studenti. I loro contributi (video e materiali didattici) si sono aggiunti a quelli delle altre artiste e artisti che sono diventati docenti della Nona Arte per Alucomics: Matteo De Longis, Alessandro Baronciani, Teresa Radice, Stefano Turconi, Luca Usai.

Tanti premi per i 10 vincitori (ex-aequo)

Ognuno dei dieci vincitori si è aggiudicato la partecipazione a Comicon 2024 (Napoli, 25-28 aprile) ospiti di Cial con viaggi, vitto, alloggio. L’esposizione del proprio elaborato all’interno di una mostra allestita nell’ambito di Comicon. Una tavoletta grafica Wacom Intuos Small Black con Bt (dispositivo portatile che consente di  dipingere, disegnare ed editare foto con appositi pennini). Un ulteriore abbonamento per l’ingresso a Comicon per una persona a scelta del vincitore.

La premiazione ufficiale è in programma il prossimo 27 aprile a Napoli durante Comicon (negli spazi della Mostra d’Oltremare a Fuorigrotta – alle 19,30 – Auditorium del Teatro Mediterraneo).

“È straordinario constatare con quanto entusiasmo così tanti ragazzi, provenienti da tutta Italia, abbiano deciso di mettersi in gioco e di partecipare al nostro concorso. La sostenibilità ambientale, i temi connessi al corretto smaltimento dei rifiuti e, non ultimo, il rispetto delle buone regole del vivere sociale sono evidentemente leve capaci di suscitare nell’animo dei giovani spunti di riflessione e di stimolare la loro creatività. Una creatività tra l’altro supportata da un estro davvero inaspettato. Il nostro grazie va anche a tutti i docenti che hanno saputo stimolare in tal senso i loro studenti”, afferma Stefano Stellini, direttore generale Cial.

AluComics – Il mio primo graphic novel ha anche utilità dal punto di vista didattico. L’elaborato finale realizzato dagli studenti può essere infatti considerato un project work valido ai fini dei Pcto (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) in alternativa, o come esperienza complementare, al classico tirocinio, secondo le linee guida del Miur.

Cial – Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio nasce nel 1997 con il compito di avviare a riciclo e recupero gli imballaggi di alluminio, alla fine del loro ciclo di vita, provenienti dalla raccolta differenziata fatta dai Comuni, contribuendo così al recupero di una preziosa materia prima, evitando sprechi e salvaguardando l’ambiente. Lattine per bevande, scatolette, vaschette, bombolette e foglio sottile in alluminio diventano, quindi, risorse fondamentali e imprescindibili per una crescita economica sostenibile e pulita, proprio come l’industria italiana del riciclo, tra le prime al mondo per le importanti performance ambientali che riesce a esprimere. È per il rispetto dell’ambiente, per l’eliminazione delle discariche e per la valorizzazione economica di risorse riutilizzabili che Cial opera da oltre 25 anni nel nostro paese – per nome e per conto delle imprese consorziate (produttori e utilizzatori di imballaggi in alluminio e riciclatori e recuperatori) – promuovendo la raccolta e il recupero e sensibilizzando milioni di cittadini con la collaborazione delle pubbliche amministrazioni.

Comicon Da oltre venticinque anni Comicon è una delle realtà di produzione di contenuti ed eventi pop più produttive d’Europa. Comicon – Festival internazionale della cultura pop attira ogni anno a Napoli oltre 170 mila visitatori per quattro giorni di fumetti, giochi e videogiochi, anime e manga, cinema e serie tv, collocandosi tra i maggiori festival culturali multisettore in Europa. Nel 2023, in partnership con Promoberg, si è svolta la prima edizione di Comicon Bergamo (parte del programma ufficiale della capitale italiana della cultura 2023) che ha accolto con successo oltre 28mila visitatori, imponendosi come nuovo punto di riferimento nel panorama dei festival culturali del Nord Italia. Comicon organizza mostre internazionali, pubblica fumetti con l’etichetta Comicon Edizioni, rappresenta artisti di rilievo internazionale del calibro di Milo Manara e Tanino Liberatore, ed è co-fondatore del network europeo dei festival di fumetto e di Riff – Rete italiana festival fumetto. Comicon Napoli e Comicon Bergamo sono eventi eco-friendly e promuovono la tutela ambientale grazie a Cial – Consorzio Nazionale per il recupero e riutilizzo degli imballaggi in alluminio. Comicon è un festival accessibile: alcuni degli eventi in programma a Napoli ed a Bergamo possono essere seguiti anche in Lis – Lingua dei segni.

La Fabbrica La Fabbrica srl società benefit è un gruppo indipendente multinazionale, attivo da oltre 40 anni, leader nell’ideazione e nello sviluppo di percorsi di comunicazione educativa con scuola, giovani e famiglie al centro di un’efficace strategia di engagement. I progetti raccontano la responsabilità sociale, il purpose e i valori di un brand proponendo contenuti educativi e azioni multicanale per strategie di corporate communication che prevedono lo sviluppo del capitale umano, stili di vita e di produzione sostenibili, la digitalizzazione del paese, l’inclusione sociale. A oggi, conta circa 50 dipendenti, con solide competenze di pedagogia, design, storytelling, branding, project management, digital strategy. La Fabbrica grazie ai suoi progetti realizzati in collaborazione con aziende e istituzioni raggiunge ogni anno circa 15mila scuole e oltre 1 milione di studenti, con un impatto considerevole anche su docenti, famiglie e tutta la comunità educante.