Le frontiere della sostenibilità in San Francesco con le soluzioni di sei startup e scaleup innovative

19 aprile 2024 | 14:14
Share0
Le frontiere della sostenibilità in San Francesco con le soluzioni di sei startup e scaleup innovative

L’appuntamento con l’evento spin-off di Pianeta Terra Festival martedì (23 aprile)

Sostenibilità, innovazione, ricerca e impresa. Ecco le parole chiave di Pianeta Terra Tech. Innovation for life, l’evento spin-off di Pianeta Terra Festival che martedì (23 aprile) prenderà vita, dalle 14,30, nella Cappella Guinigi del Complesso di San Francesco a Lucca. Qui si presenteranno sei startup e scaleup che propongono soluzioni di frontiera nell’ambito della sostenibilità.

Le sei startup e scaleup, Be Dimensional, Methydor, Team B-Me, Waterjade, Carpe Carbon, Limenet, scelte dopo una lunga selezione e presentate da Giovanni Polidori e Federico Davini di A11 Venture, coniugano ricerca scientifica, innovazione e sostenibilità in concreti progetti di successo: dall’uso di materiali biocompatibili alla produzione di energia rinnovabile, dal controllo del consumo idrico alla de-carbonizzazione.

Un’iniziativa resa ancor più interessante dall’introduzione di Leonardo Catani, principal di Prometeia (provider in consulenze, soluzioni tecnologiche e ricerca d’avanguardia) e dalle conclusioni di Francesco Profumo.

Pianeta Terra Tech. Innovation for Life si propone di raccontare ad un pubblico qualificato realtà imprenditoriali orientate alla difficile sintesi tra il progresso economico e il rispetto dell’ambiente, questione cardine della transizione ecologica.

Un appuntamento che prosegue e arricchisce i temi toccati da Pianeta Terra Festival, la manifestazione diretta da Stefano Mancuso che in autunno vedrà svolgersi a Lucca, dal 3 al 6 ottobre, la sua terza edizione.

L’evento è organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e da Editori Laterza, con la collaborazione di A11 Venture e della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest.