Oltre 15 milioni di euro di utile: 2023 da record per la Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana

19 aprile 2024 | 14:08
Share0
Oltre 15 milioni di euro di utile: 2023 da record per la Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana

Convocata l’assemblea straordinaria e ordinaria per sabato 4 maggio all’Una Hotel Versilia di Lido di Camaiore

Il consiglio di amministrazione della Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana ha approvato il progetto di bilancio 2023, che sarà sottoposto all’approvazione dei soci il prossimo 4 maggio, registrando un utile netto di 15,1 milioni di euro, in aumento dell’8,71% rispetto a quello già rilevante conseguito nell’esercizio 2022 e che rappresenta per la banca il miglior risultato di sempre.

L’utile conseguito è il risultato di diversi fattori che si sono in parte manifestati già a partire dallo scorso esercizio: la crescita dei margini generata dall’aumento dei tassi d’interesse decisi dalla Bce, la riduzione del costo del credito rispetto all’esercizio 2022 e gli interessi prodotti dall’acquisto di crediti fiscali.

“Entrando nel merito delle grandezze di bilancio, la raccolta complessiva, rappresentata dalla raccolta diretta e indiretta, si attesta alla soglia di circa 1,5 miliardi di euro (+2,74%), a conferma della capacità della banca di trasmettere alla comunità di riferimento ed alla clientela grande fiducia e solidità – si legge nella nota -. I finanziamenti totali, invece, sono pari a 642,6 milioni di euro, con una percentuale in leggero calo (-2,93%) in considerazione del trend di mercato che vede le aziende preferire l’utilizzo della liquidità disponibile rispetto alla richiesta di nuovi impieghi commerciali a seguito dell’aumento del costo del denaro. Ciò ovviamente ha frenato la domanda di credito. Tuttavia, nel corso del 2023 la Banca non ha fatto mancare il supporto a famiglie e piccole imprese erogando nuovi finanziamenti per circa 72 milioni di euro, in leggero aumento rispetto a euro 68 milioni di euro erogati nel 2022. Nel 2023 è proseguita la riduzione dei crediti deteriorati netti scesi allo 0,77% sul totale dei crediti con il rapporto sofferenze nette/impieghi che si attesta allo 0,24%”.

La Banca fa segnare anche un’ulteriore e sostanziosa crescita dei Fondi propri che raggiungono i 123,7 milioni di euro con un indice di solidità patrimoniale (Tcr) che si attesta al 27,95%, tra i migliori in Italia. L’assemblea straordinaria e ordinaria, sabato 4 maggio all’Una Hotel Versilia di Lido di Camaiore, chiamerà inoltre i soci a rinnovare le cariche sociali e approvare alcune modifiche dello statuto.

“Mai come oggi mi sento orgoglioso di aver chiuso un bilancio che avvalora il lavoro svolto negli ultimi anni con scelte, a volte difficili, ma votate al rafforzamento patrimoniale, finanziario e reddituale della Banca – commenta Maurizio Adami, direttore generale Bvlg -. Questi numeri sono una solida base sulla quale dare ulteriore impulso al servizio verso soci, clienti e territorio. I risultati 2023 confermano che il nostro modello di servizio fondato su relazione, localismo e sostenibilità sono ancora oggi un modo vincente di fare banca. Il merito di tutto questo va alla forte e continua sinergia tra il Cda che detta la strategia, la direzione generale che attua i piani e soprattutto al grande impegno quotidiano dei nostri collaboratori”.

“Per una banca del territorio un bilancio solido non rappresenta solo un elemento economico, ma è anche simbolo di garanzia, di poter proseguire nel compito principale di sostegno alle esigenze del territorio – chiosa Enzo Stamati, presidente del consiglio di amministrazione Bvlg -. Infatti, grazie all’importante risultato conseguito anche quest’anno e nel segno della continuità, la banca può aumentare per il 2024 le risorse dedicate a beneficenza e mutualità, facendo ancora una volta la propria parte per il benessere della comunità”.