Gesam Reti, in aumento ricavi e utili: dividendo da oltre 1 milione al comune di Lucca
Presentato il bilancio: nel 2023 oltre 4 milioni di investimenti sul territorio. Il presidente Agnitti: “Numeri da record”
Oltre 2,7 milioni di utile, un dividendo da record da oltre 1 milione e 146mila euro al comune di Lucca e 4,2 milioni di investimenti sul territorio. Sono questi, in estrema sintesi, i numeri del bilancio 2023 di Gesam Reti Spa, illustrati questa mattina (20 maggio) tramite le parole del presidente Marco Agnitti, del direttore generale Fabio Vantaggiato e del sindaco di Lucca Mario Pardini nel corso di una conferenza stampa nella sede in via Nottolini.
“Sono estremamente contento del lavoro che ha fatto tutto il personale e la dirigenza di Gesam Reti – afferma il presidente di Gesam Reti Marco Agnitti -. Quest’anno sono davvero aumentati i ricavi, gli utili e c’è un dividendo record per la città di Lucca. È una grade prova dell’azienda in un momento estremamente difficile al livello internazionale con i tassi di interesse cresciuti, con l’inflazione che nel 2023 è stata importante, con i costi delle materie prime che sono schizzati a causa delle guerre in corso. Insomma, in un momento davvero difficile, i risultati sono stati ottimi”.
Gesam Reti adesso guarda al futuro: “Gli obiettivi? Vogliamo continuare a far quello che fino adesso l’azienda ha fatto bene, quindi la progettazione della manutenzione e l’implementazione della rete. Inoltre, vogliamo cimentarci negli obiettivi che guardano alle energie rinnovabili, al futuro, alla decarbonizzazione del territorio e alle fonti delle energie rinnovabili in generale. Ricordo che tra gli obiettivi centrati nel 2023 ci sono due proposte strategiche di alleanza che ci hanno rivolto due società di primaria importanza e che noi abbiamo fatto e cercato sulla base del Dup, che ci indirizzava verso le energie rinnovabili. Questo non era un obbligo, ma è un qualcosa che abbiamo fatto per il Dup”.
Il presidente Agnitti conferma che ci saranno delle novità all’interno del cda: “Sì, per il cda sono previsti dei cambi, ma di qui all’estate. Non è un cosa immediata. Nel mese di luglio ci dovrebbe essere un cambio, un’integrazione che poi verrà comunicata ufficialmente”.
“L’azienda ha conseguito un grandissimo risultato – le parole del sindaco Mario Pardini, che ha anche la delega alle partecipate -. Si parla di un record storico e un sentito grazie va a tutti i dipendenti”. Nessuna novità sulla gara Atem: “Siamo in attesa, ma ad oggi non si è mosso niente – afferma il primo cittadino -. È un discorso che va fuori dalla nostra partita, ma noi vogliamo continuare a valorizzare Gesam”.
Il focus sul bilancio
Gesam Reti Spa ha depositato il bilancio 2023 che presenta una crescita significativa dei ricavi e degli utili, risultato questo che ha consentito un aumento del 50% del dividendo distribuito al comune di Lucca, azionista di maggioranza della società. Mentre alla chiusura del bilancio 2022 Gesam Reti aveva distribuito un dividendo al socio di maggioranza, Lucca Holding Spa, di 764.947 euro, per l’anno 2023 il dividendo è pari a 1 milione e 146mila euro ed ulteriori 800mila euro di dividendi saranno distribuiti ai restanti soci. Gesam Reti ha chiuso il bilancio in attivo con un utile di 2,7 milioni e ricavi per 12,5 milioni, e il suo Ebitda (risultato operativo lordo) passa 7,4 a 7,7 milioni rispetto all’anno precedente e un Ebit (risultato operativo) in crescita del 22,96%.

Questo nonostante il perdurare di una congiuntura internazionale decisamente drammatica e che ha generato, anche per il 2023, un grave impatto sul costo delle materie prime e sui costi finanziari a causa del significativo incremento dei tassi d’interesse. “Sono molto soddisfatto del lavoro dell’azienda e di tutti i suoi dipendenti e collaboratori – dichiara il presidente Marco Agnitti -. Nel corso del 2023, infatti, il lavoro di Gesam Reti si è concentrato oltre che nella gestione e nel potenziamento della rete del gas, nel perseguimento degli obiettivi che l’amministrazione comunale ha attribuito a Gesam Reti con il Dup 2023/2025: gli obiettivi assegnati sono stati centrati pienamente con l’acquisizione di due proposte di alleanza strategica rivolte alla Gesam Reti da soggetti industriali autorevoli.”
Gesam Reti, che quest’anno compie 50 anni di attività, ha infatti realizzato oltre 4 milioni e duecentomila euro di investimenti sul territorio, di cui circa 1,9 milioni di euro per manutenzioni straordinarie e oltre 2 milioni e duecentomila euro per nuove estensioni e impianti. Quest’ultima voce, nello specifico, comprende anche il completamento della campagna di sostituzione dei vecchi contatori con quelli digitali, che permettono alle aziende che vendono il gas, di leggere i consumi effettivi e conseguentemente fatturare il consumo reale. Anche nel 2024 l’azienda oltre 4 milioni sul territorio.
“Il nuovo esercizio 2024, dal punto di vista strategico – prosegue Agnitti -, si caratterizza ancora una volta per gli obiettivi assegnatici e contenuti nel Documento unico di programmazione (Dup) 2023-25 del Comune di Lucca. L’obiettivo, com’è noto, stabilisce la riqualificazione della società nel settore delle energie rinnovabili e del risparmio energetico. Accanto all’attività di ‘core-business’ e agli investimenti di efficientamento della rete del gas è pertanto necessario perseguire uno sviluppo strategico capace di creare valore per il territorio, erogando servizi energetici e rimodellando l’attuale modello. di redditività aziendale esclusivamente legato alla distribuzione del gas”.
Gesam Reti, in un’ottica di miglioramento aziendale, considera fondamentale coniugare un’alta qualità di servizio con uno sviluppo sostenibile che guarda all’innovazione a favore delle comunità locali. Molte delle opere realizzate da Gesam Reti, seppur non visibili al cittadino perché posate nel sottosuolo, sono di fondamentale importanza per assicurare l’accesso ad un bene pubblico essenziale per la vita quotidiana e per la crescita di un futuro sostenibile per la collettività. “Nel permanere di questa missione aziendale, affidataci dal socio di maggioranza – conclude il presidente di Gesam Reti – bisogna dunque ricostruire una squadra ‘ad hoc’, capace di intercettare competenze, oltreché risorse economiche accessibili grazie anche ai vari bandi disponibili. Non solo, sarà anche necessario cogliere le opportunità che si presenteranno con il mercato libero dell’energia e soprattutto con la crescente consapevolezza nell’uso di nuove tecnologie da parte delle nuove generazioni di consumatori”.
Il 2024 sarà dunque l’anno in cui gli amministratori di Gesam Reti, ormai pienamente e attivamente impegnati nello sviluppo delle strategie aziendali, una volta verificata la futura strategia operativa con i soci, dovranno affiancare al “core-business” della distribuzione, una espansione nel settore del risparmio energetico e della produzione di energia da fonti rinnovabili.
1974-2024: Gesam Reti festeggia 50 anni di attività
L’azienda costituita dal comune di Lucca nel 1973 inizia la sua attività il 1 gennaio del 1974 come municipalizzata Gas Servizi ed Affini. Nel 1995 si trasforma in società per azioni, Gesam Spa che gestisce la distribuzione e vendita del gas metano ed il cui socio di maggioranza. Nel 2002, ottemperando a quanto previsto dal Decreto Letta, viene costituita la Gesam Gas (oggi Gesam Gas e Luce Spa, azienda di vendita del gas al cliente finale, e controllata al 100% da Gesam Reti Spa.
Dal luglio 2018, a seguito di una scissione asimmetrica operata dalla capogruppo Lucca Holding Spa, Gesam cede tutte le partecipazioni e si occupa solo della distribuzione del gas; le partecipazioni oggi sono così suddivise: Lucca Holding Spa 56,71%, Toscana Energia Spa 42,96% e comune di Capannori 0,33%.