Centenario della morte di Giacomo Puccini: c’è anche la figurina di gesso da Piano di Coreglia

21 maggio 2024 | 12:59
Share0

Presentata la nuova veste del busto che Etruria Statue ha in produzione da tempo. Dedicata al maestro anche la prossima edizione di Alfabeto Artigiano di Cna

Ai festeggiamenti del centenario della morte di Giacomo Puccini si aggiunge un omaggio dell’azienda Etruria statue di Piano di Coreglia, che per l’occasione ha creato una figurina che raffigura il Maestro, dando una nuova veste al busto che hanno in produzione da tempo.

La presentazione dell’oggetto artigianale si è tenuta oggi (21 maggio) nella sede della Camera di Commercio di Lucca alla presenza dell’assessora alle attività produttive Paola Granucci, di Sabrina Mattei, vicepresidente Cna Lucca e presidente Cna artigianato artistico, di Valter Tamburini presidente della Camera di commercio Toscana Nord ovest, di Tania Franchini, ideatrice del progetto e, naturalmente, di Carlo Pellegrini titolare di Etruria statue.

statuina giacomo puccini cna camera commerciostatuina giacomo puccini cna camera commerciostatuina giacomo puccini cna camera commerciostatuina giacomo puccini cna camera commercio

La statuina in gesso realizzata dall’azienda, che ha sede nella culla dei figurinai del nostro territorio, ha lo scopo di valorizzare l’eleganza e lo stile del Maestro. È un oggetto artigianale con magnifici dettagli, dipinto a mano, che racconta un territorio caro a Puccini e narra le fatiche e le fortune di un mestiere, quello dei figurinai, appunto, che ha caratterizzato la vita di intere comunità.
Nel 2013 Simonetta Puccini, nipote del compositore e ultima erede, visitò il museo della figurina di gesso e dell’emigrazione di Coreglia e, con grande sorpresa, trovò un piccolo busto che rappresentava Giacomo Puccini. Lei stessa chiese ad Etruria statue di riprodurla con una piccola modifica, togliere la sigaretta che il Maestro aveva ad un lato della bocca..

“La statuina non fu mai dipinta – racconta Tania Franchini – e, oggi, sono certa, sarebbe felice di vedere con quale cura, maestria e talento è stata dipinta. Quest’operazione, costruita in sinergia con l’azienda Etruria statue, vuole quindi essere un omaggio al compositore, ma anche un supporto alle poche aziende rimaste sul territorio che rischiano di scomparire”.

“Un mestiere, quello dei figurinai – prosegue Franchini -, frutto di saperi tramandati di generazione in generazione e che rappresenta la storia, l’arte, la memoria, la cultura e l’identità dell’intera Valle del Serchio, dove il lavoro è carente, a volte introvabile, soprattutto per le donne. E’ nostro compito difendere il ruolo e l’identità dei maestri artigiani, che coniugano tradizione ed eccellenza, rappresentando, da sempre, un elemento di riconoscibilità del nostro Paese nel mondo”.

“Purtroppo l’attività dei figurinai – precisa Carlo Pellegrini – negli anni 80, con l’avvento del mercato asiatico, è praticamente scomparsa, inghiottita da giganti cinesi che con la loro concorrenza hanno annientato tutto quello che era stato costruito in centinaia di anni. Nonostante ciò, siamo riusciti, io e Orlando, con nostra madre Silvana e dodici collaboratori, a portare avanti l’opera dei nostri padri figurinai e, con i nostri 58 anni di attività, nelle mille difficoltà, continuiamo con la passione che avevano i nostri avi nel 1966”.
“Quest’anno – aggiunge -, abbiamo creato una statuina che raffigura Puccini. Ciò è stato possibile grazie a Tania Franchini che aveva visto questo busto del Maestro che noi vendevamo già al Museo della Villa a Torre del Lago. Questo busto fu scelto da Simonetta Puccini nel 2013, che si stupì per la grande somiglianza che c’era con Puccini, lei stessa volle averne una volerne una riproduzione. Noi ci siamo prestati grazie anche al Museo della figurina di Coreglia, dove era presente questo busto tra le statue. Simonetta Puccini scelse anche di cambiare parte della statuina e ci fece togliere la sigaretta che portava in bocca. Oggi questo prodotto viene rappresentato colorato, è una statuina in gesso ecologica e viene fatta da questi figurinai che sono alcuni degli ultimi rappresentanti di questa antica arte”.

La statuetta che rappresenta il maestro Giacomo Puccini, è realizzata in gesso, ha un altezza di 15 centimetri, colorata sia con pennello che con aerografo ed è completamente ecologics e sostenibile. La Cna di Lucca, cui l’azienda fa parte, supporta l’iniziativa considera importante valorizzare un personaggio così illustre per il nostro territorio.

Cna figurina di gesso busto Giacomo Puccini

“Cna oggi (21 maggio) ricorda Puccini presentando una delle nostre aziende, l’Etruria statue – dice Sabrina Mattei, vicepresidente Cna Lucca e presidente Cna artigianato artistico -. Siamo orgogliosi che l’omaggio a Puccini possa essere fatto attraverso la creatività e la maestria delle nostre aziende con un mestiere che viene portato avanti dal Seicento e che ha fatto conoscere le figurine di gesso in tutto il mondo. Etruria per l’occasione lancerà una statuina di gesso già in produzione ma in occasione del centenario avrà una finitura diversa e siamo sicuri che questo oggetto sarà importante a livello culturale, ed è già conosciuto nei circuiti teatrali e museali. Da parte nostra – conclude Sabrina Mattei -, ci aggiungeremo ai festeggiamenti del centenario di Puccini dedicandogli anche la prossima edizione di Alfabeto artigiano, che si terrà dal 13 ottobre al 3 novembre a Seravezza. La statuina presentata oggi sarà esposta anche in questa occasione”.

busto Puccini Cnabusto Puccini Cna