La guida definitiva alle tipologie di carta per l’ufficio

2 luglio 2024 | 10:41
Share0
La guida definitiva alle tipologie di carta per l’ufficio

Ordinare la carta per l’ufficio non è così banale come sembra poiché esistono diverse tipologie tra cui scegliere in base all’uso che se ne fa.

Carta per stampanti e fotocopiatrici

In un ambiente di lavoro non può mai mancare una scorta di carta da ufficio di diversi formati per stampanti e fotocopiatrici come quella che si trova a ottimi prezzi su Ufficiodiscount.it. La differenza tra un tipo di carta e l’altra sta sì nel formato ma soprattutto nella grammatura. Quella normale è di 80 o 90 g/mq che rende il foglio spesso ma leggero quanto basta perché scorra nella stampante senza rischio di incapparsi.

Invece, carta con uno spessore inferiore, cioè 70 o 75 g/mq, è di qualità inferiore. Tuttavia, ciò non significa che non trovi un uso in ufficio. Vale la pena avere questi fogli di carta a portata di mano per fotocopie e stampe per uso interno. Quando però sorge l’esigenza di stampare documenti importanti per clienti, presentazioni, contratti, lettere, tesi di laurea etc. meglio far ricorso a una carta di qualità superiore, cioè con una grammatura di 160 g/mq.

Carta riciclata

Oltre alla normale carta per stampante, esiste una particolare tipologia che si differenzia non per il peso o la ruvidità ma piuttosto per l’origine della materia prima. Si tratta della carta ecologica che viene realizzata con materie prime riciclate.

Ideale per ogni genere di stampante a prescindere dalla tecnologia, sempre più uffici la stanno introducendo per ridurre l’impatto ambientale e dimostrare di fare scelte ecosostenibili, senza però rinunciare all’aspetto qualitativo poiché la carta riciclata non ha nulla da invidiare a quella più pregiata. Infatti, la sua realizzazione e produzione rispetta gli standard più rigidi. Tuttavia, di solito è preferita per un uso interno o per documenti informali.

Carta fotografica

Quando si parla di carta fotografica, si fa riferimento a un tipo di carta speciale caratterizzata da una qualità superiore. Si usa in stampanti inkjet perchè hanno una tecnologia che permette di ottenere risultati migliori.

Si tratta di una carta pensata per stampare fotografie ma anche disegni, illustrazioni o altre grafiche che hanno bisogno di un supporto lucido. La carta fotografica ha un particolare rivestimento patinato in grado di aumentarne la lucentezza. Allo stesso tempo, riduce la quantità di inchiostro assorbito dalla carta, garantendo un risultato nitido e brillante. Naturalmente, ha un costo superiore rispetto alla carta standard per la stampante ma è altrettanto vero che in un ufficio si usa meno spesso perciò la sua durata è superiore.

Carta e cartoncino colorato

In un qualunque ufficio può sorgere l’esigenza di stampare su fogli colorati; occorre quindi munirsi di carta e cartoncini colorati. Sul mercato si trovano facilmente risme di carta di tutti i colori; alcune hanno una sola sfumatura mentre altre contengono fogli di colori assortiti.

Per quanto riguarda i cartoncini, invece, si tratta sempre di carta colorata con uno spessore maggiore. Occorre quindi fare più attenzione e alcune prove per accertarsi che lo spessore non sia tale da far inceppare la carta nella stampante. Di solito, si usa per progetti creativi e per lavoretti dei bambini.