Un corso gratuito per tecnico delle attività di conduzione dell’oliveto e di gestione del frantoio

16 luglio 2024 | 16:30
Share0
Un corso gratuito per tecnico delle attività di conduzione dell’oliveto e di gestione del frantoio

Completamente gratuito dura 600 ore, suddivise tra lezioni teoriche in aula, pratiche in laboratorio e stage in aziende agricole partner

Al via il corso gratuito che unisce la passione di un lavoro autentico in agricoltura e nello specifico nella gestione degli uliveti a qualcosa di più, come le tecniche più moderne e sostenibili per la produzione dell’olio, coprendo tutta la filiera di produzione di un prodotto di punta made in Italy.

Il corso, organizzato da Soecoforma ,agenzia formativa, in collaborazione con le aziende partner del territorio Qta Consulting Srl; Agricola Calafata Sociale; Alle Camelie Società Cooperativa Agricola Srl, il Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’università di Pisa e  l’I.T. tecnologico agrario N. Brancoli Busdraghi promuove la figura del Tecnico delle attività di conduzione dell’oliveto e di gestione del frantoio del repertorio regionale della formazione, che si prefigge di colmare i vuoti professionali rilevati nella filiera produttiva legata all’olio.

Il corso è interamente gratuito per disoccupati e inoccupati in quanto finanziato dalla Regione Toscana con risorse a valere sul Pr Fse+ Toscana 2021 2027 e inserito nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.

Il fine del corso? È quello di raggiungere risultati concreti di crescita ed innovazione in questo settore strategico e contribuire allo sviluppo occupazionale in agricoltura proponendo un’applicazione dell’agricoltura digitale e sostenibile in particolare nei giovani.

Ad oggi nel territorio lucchese la componente di produttori-conduttori che operano nel settore dell’olio presenta un’età media piuttosto elevata e ha difficoltà nel trasferire ai più giovani la passione i saperi per la conduzione dell’oliveto e produzione dell’olio. Per questo è rivolto a tutti i maggiori di 18 anni, in possesso di qualifica professionale livello 3 Eqf, o diploma di scuola secondaria, oppure accessibile a coloro che hanno maturato 3 anni di esperienza lavorativa comprovata nel settore. Scadenza iscrizioni Agosto 2024.

Il corso di qualifica della durata 600 ore, suddivise tra lezioni teoriche in aula, pratiche in laboratorio e stage presso aziende agricole partner tratterà le attività e competenze della filiera olivo-olio, sia per la conduzione dell’oliveto (lavorazione del terreno, potatura degli olivi, concimazione e difesa dell’impianto) sia per la gestione del frantoio (dal processo di trasformazione delle olive in olio, dalla lavatura delle olive, alla loro frangitura, alla estrazione dell’olio , la certificazione e l’export ).

Obiettivi del corso? Valorizzare l’esperienza o la passione per l’agricoltura e acquisire una competenza specifica e legalmente attestata nella cura dell’olivo e la produzione dell’olio.

Finalità principale del percorso formativo è quindi quella dell’occupazione di utenti disoccupati, soprattutto fra giovani, espressa e sostenuta dalla sinergia con le imprese locali che permetterà al corso di essere molto tecnico, di sperimentare e apprendere “sul campo”.

“Ci auguriamo – spiega la responsabile del progetto – che gli allievi qualificati impatteranno su un settore strategico per la Regione Toscana e rappresentativo della tipicità e della qualità alimentare del nostro territorio ma soprattutto che il corso gratuito possa fornire opportunità che altrimenti non sarebbero accessibili, strumenti e competenze spendibili che facilitino l’ingresso nel mondo del lavoro di giovani appassionati”.