formazione professionale |
in Azienda
/

Accademia acconciatori, per le iscrizioni c’è tempo fino al 6 settembre

2 settembre 2024 | 09:11
Share0
Accademia acconciatori, per le iscrizioni c’è tempo fino al 6 settembre

Il corso triennale gratuito prevede gruppi classe con un massimo di 15 partecipanti under 18

Chiudono venerdì (6 settembre) le iscrizioni al corso triennale gratuito Iefp Accademia acconciatori, dove si impara un mestiere senza rinunciare allo studio, con tablet, libri, divise e indumenti protettivi gratuiti. È un percorso alternativo alla scuola superiore che consente di ottenere una qualifica professionale immediatamente spendibile nel mercato del lavoro.

Il percorso di istruzione e formazione professionale è organizzato a Lucca dall’agenzia formativa PerCorso (le aule sono in via del Brennero 1040/bk a San Marco) ed è gratuito poiché nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani, strumento teso a ridurre l’abbandono e contrastare la dispersione scolastica. Prevede gruppi classe con un massimo di 15 partecipanti under 18 che abbiano la licenza media o che siano inseriti in un percorso finalizzato al conseguimento del titolo di licenza media in contemporanea con la frequenza del percorso di Iefp. 800 le ore di stage previste in imprese. Tutti i docenti sono esperti del mondo del lavoro e i ragazzi sono sostenuti da: tutoraggio di aula e di stage, orientamento individualizzato, masterclass con esperti del settore, azioni di supporto all’apprendimento, visite didattiche, fornitura gratuita di libri, dispense e materiali didattici, di divise e indumenti protettivi e di un tablet per ogni partecipante.

Al termine del percorso, il ragazzo o la ragazza sarà in grado di esercitare attività comprendenti tutti i trattamenti e i servizi volti a modificare, migliorare, mantenere e proteggere l’aspetto estetico dei capelli, ivi compresi i trattamenti tricologici complementari, che non implicano prestazioni di carattere medico, curativo o sanitario, nonché il taglio e il trattamento estetico della barba, e ogni altro servizio inerente o complementare; propone e realizza per la clientela prestazioni conformi e funzionali alle caratteristiche e all’aspetto della persona secondo i canoni delle mode e dei costumi riconosciuti nelle diverse culture. Gli sbocchi occupazionali sono come operatore del benessere indirizzo erogazione di trattamenti di acconciatura: una figura professionale che si inserisce come dipendente in imprese di servizi alla persona.

Il percorso dura 3 anni (settembre 2024 – giugno 2027); dettagli delle materie e delle attività sono online. L’agenzia PerCorso offre incontri personalizzati di orientamento, su appuntamento, al mattino e al pomeriggio. Il numero da chiamare è 0583.333438 per parlare con Manuel Bertini e Beatrice Pieretti.