Taglio del nastro per la 30esima edizione del Miac: il caro-energia preoccupa il settore cartario
Oltre 250 gli espositori internazionali presenti al Polo Fiere. Dal presidente di Assocarta un appello al Governo per trovare soluzioni alle problematiche
Il caro-energia – con i costi più alti rispetto agli altri paesi europei come Gemania, Francia e Spagna – sta continuando a creare preoccupazione. È una situazione difficile quella che sta attraversando il settore cartario in Italia e è stata delineata questa mattina (9 ottobre) in occasione dell’inaugurazione della 30esima edizione del Miac, mostra internazionale dell’industria cartaria organizzata da Edipap Srl, che resterà aperta fino a venerdì (11 ottobre).
Una fiera che anche quest’anno offre una panoramica a 360° sulle tecnologie e attrezzature del settore cartario, dalla produzione della carta e del cartone alla trasformazione della carta tissue. Anche in questa edizione sono ben 250 gli espositori internazionali del settore cartario presenti al Polo Fiere tra macchine, impianti e soluzioni d’avanguardia per gestire al meglio le varie fasi del ciclo produttivo e di trasformazione della carta e del cartone.
A dare il via alla 30sima edizione del Miac un taglio del nastro che ha visto la presenza, tra gli altri, dell’onorevole Elisa Montemagni, degli assessori regionali Monia Monni e Stefano Baccelli, dei consiglieri regionali Mario Puppa, Vittorio Fantozzi e Massimiliano Baldini, del sindaco di Lucca Mario Pardini, del presidente della provincia Marcello Pierucci, del sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro, della sindaca di Altopascio Sara D’Ambrosio, della sindaca di Montecarlo Marzia Bassini e della vicesindaca di Porcari Roberta Menchetti e del presidente di Lucca Crea, Nicola Lucchesi.
A fare un punto sulla situazione è stato il presidente di Assocarta Lorenzo Poli: “Sono felice di essere qui anche quest’anno ad inaugurare questa bellissima fiera che per il settore vuol dire tanto. È un punto di incontro molto importante, ma è anche l’occasione per insistere sui temi che ancora di più quest’anno ci creano preoccupazione. Mi sto riferendo al differenziale di costo dell’energia tra l’Italia e le nazioni limitrofe europee (Germani, Francia e Spagna). Siamo in un momento molto particolare: sembra quasi incredibile ma dopo il momento pandemico che creò quella grossa turbativa sul mercato del gas, la disparità di competitività tra l’Italia e le nazioni limitrofe è verosimilmente aumentata e questo ci cera veramente tanti problemi. Gli stabilimenti sono più fermi del solito e l’importazione sta aumentando in maniera importante. Per tanto siamo qui propositivi per portare il nostro messaggio al Governo e a chi ci rappresenta per trovare una soluzione”.






Dopo il taglio del nastro, spazio alla conferenza di apertura Decarbonizzare l’industria cartaria fra obiettivi europei e mercati globali. Sullo sfondo dell’attuale andamento del settore cartario toscano e nazionale, al centro del dibattito – moderato dal giornalista Marco Frittella – la competitività dell’industria tra costi energetici e decarbonizzazione e il mix energetico sul quale continuare a orientare gli investimenti per la transizione green nell’ambito del perimetro Pnrr. Interverranno, sulle criticità e sulle possibili soluzioni per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione Ue nel settore cartario italiano, Lorenzo Poli, presidente Assocarta; Tiziano Pieretti, vice presidente Confindustria Toscana Nord; Pietro Gattoni, Consorzio Italiano Biogas Cib; Fabrizio Penna, capo dipartimento unità missione Pnrr; Attilio Punzo, responsabile direzione riconoscimento incentivi e titoli Gse. Al centro anche gli stringenti obiettivi Ue di decarbonizzazione sui quali il sistema industriale della carta sta lavorando rispetto alla sfida di mercati globali che presentano politiche sul clima non allineate a quelle europee.

A margine della conferenza, è stato inoltre sottoscritto un Memorandum of understanding (Mou) da Assocarta e Cib Consorzio Italiano Biogas. Il biometano è una leva fondamentale per decarbonizzare diverse filiere produttive, tra cui quella dell’industria “hard to abate”, un pilastro fondamentale del sistema Italia. Il dibattito ha visto le conclusioni di Monia Monni, assessora regionale all’ambiente, economia circolare, difesa del suolo e protezione civile.



Il dibattito
“La produzione nazionale di cartone e cartone mostra una ripresa del 7% nei primi 7 mesi del 2024 sul 2023, a fronte di un parziale recupero della domanda interna (5,4% 6 mesi 2024/2023). Ma crescono del 10,3% anche le importazioni mentre il fatturato si riduce dell’1,8% (6 mesi 2024/2023). La carta da riciclare vede un tasso di raccolta che, nel 2023, giunge al massimo storico del 75,4% ma aumenta del 48,3% anche il suo export”, ha affermato il presidente di Assocarta Lorenzo Poli all’apertura della conferenza.
L’aumento dell’export di carta da riciclare evidenzia le difficoltà del sistema produttivo italiano di trasformare tutta la “miniera strategica italiana”, a causa di un gap competitivo legato – a doppio filo – ai costi energetici, disallineati dai competitor europei, e a politiche ambientali UE che vedono misure di decarbonizzazione non collegate ai consumi industriali.
“Dobbiamo pareggiare velocemente le attenzioni che gli Stati limitrofi, ed extra Ue, prestano alle bollette di gas ed elettricità delle rispettive industrie energivore per rimanere competitivi. A rischio 19mila addetti diretti, impiegati in 152 impianti cartari ma se estendiamo il dato alla filiera gli addetti complessivi sono oltre 160mila. Per questo, chiediamo al Governo l’attuazione del gas release (che avrebbe dovuto essere operativa nell’ottobre 2024) e l’applicazione dell’electricity release di luglio 2024, con la previsione di meccanismi che accelerino gli investimenti in decarbonizzazione”, evidenzia Poli.
È essenziale che le misure di decarbonizzazione siano strettamente collegate ai consumi industriali. In questo senso è un buon esempio la norma per il biometano recentemente varata. Un buon esempio, ma che è assolutamente insufficiente rispetto agli obiettivi e alle risorse necessarie. Va attuato, in questa direzione, quanto previsto dal nuovo decreto legislativo Ets che prevede che la quota annua dei proventi derivanti dalle aste, eccedente il valore di mille milioni di euro, sarà destinata, nella misura massima complessiva di 600 milioni di euro annui, nel rispetto della normativa europea in materia di aiuti di Stato e della normativa relativa al sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra di cui alla direttiva 2003/87/Ce del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 ottobre 2003, al Fondo per la transizione energetica nel settore industriale.
Ad oggi, con il 10,2% della produzione realizzata in Europa, l’Italia è al secondo posto, per il terzo anno consecutivo, anche come utilizzatore di carta da riciclare.
A questo proposito, il settore ha ampiamente oltrepassato l’obiettivo europeo dell’85% di riciclo nel settore dell’imballaggio, mentre la carta da riciclare rappresenta circa il 70% della fibra utilizzata e raggiunge il podio più alto nella produzione di carte per usi igienico e sanitari mentre è in terza posizione nelle carte per il packaging.
“Quello toscano – afferma Tiziano Pieretti, vicepresidente di Confindustria Toscana Nord nel suo intervento. – è il più importante distretto cartario europeo, in grado di competere sui mercati internazionali proprio grazie agli enormi sforzi fatti sul piano dell’efficienza energetica e della decarbonizzazione. Oltre 330 imprese, 10800 addetti, 6 miliari di fatturato e 2 miliardi di export. Senza contare i numeri dell’indotto e degli impatti sui territori che le nostre produzioni garantiscono. Il nostro è un settore che per struttura richiede un continuo ammodernamento dei processi, specialmente nella fase di transizione ambientale che stiamo vivendo, e dunque di programmazione. I grandi investimenti portati avanti all’interno dei nostri stabilimenti, fatti con lungimiranza dai nostri imprenditori già da anni, ci hanno permesso di superare la crisi nonostante ancora oggi si paghi il più alto costo dell’energia europea. Per seguitare però in questo percorso virtuoso dobbiamo poter contare su un rinnovato supporto degli enti pubblici, con cui dovremo discutere sempre più di idee, progetti, autorizzazioni e che vogliamo vedere come nostro primario partner in questa sfida. Se infatti fino a ieri abbiamo lavorato all’interno delle nostre pertinenze, oggi la sfida è quella di poter accedere ad aree e risorse che per i numeri in gioco, decisi a Bruxelles, ci proiettano in una dimensione nuova, sicuramente più sistemica. Il caso del geotermico è emblematico: discutere una proroga ai concessionari uscenti non è impossibile, ma deve essere fatto anche con l’obiettivo di andare incontro alle esigenze di energia decarbonizzata delle imprese che stanno sul territorio. Ad esempio prevedendo un contingente di produzione destinata a contratti di lungo periodo, proprio con quelle categorie maggiormente esposte alla competizione internazionale e agli obblighi di decarbonizzazione. Quella di un geotermico a servizio anche delle imprese è ovviamente un’occasione che non possiamo perdere. La Energy Release può essere un ulteriore strumento formidabile, ma non deve essere trascurata la natura stessa della misura, un prestito di energia che prima o poi dovrà essere restituito. Proprio per questo l’esito di questa importante iniziativa dipende anche da quanto i territori saranno in grado di programmare un ordinato accesso alle aree idonee e alle risorse energetiche decarbonizzate del territorio. Programmare un percorso di decarbonizzazione condiviso ed evitare gli approcci speculativi. Solo così possiamo tutelare il territorio e garantire un futuro ai nostri distretti, che rappresentano uno dei tanti fiori all’occhiello della Toscana e ci rappresentano nel mondo”.
A margine della conferenza è stato sottoscritto un Memorandum of Understanding da Assocarta e CIibConsorzio Italiano Biogas. Presidente del Cib Piero Gattoni è intervenuto sottolineando che: “La sinergia tra agricoltura e industria offre un’opportunità unica per promuovere l’uso diffuso del biometano come vettore di decarbonizzazione e di diversificazione del mix energetico facendo leva sulle eccellenze già presenti sul territorio, preservandone la competitività. In questo senso, l’accordo siglato oggi con Assocarta prosegue il lavoro congiunto svolto in questi anni che ha permesso di avviare e rafforzare la relazione tra settore primario e settori hard to abate. Settori un tempo distanti trovano oggi nel biometano una chiave di dialogo che permette di coniugare visioni comuni di sviluppo industriale. Auspichiamo che la collaborazione porti a rafforzare ulteriormente questa sinergia e che consenta di introdurre ulteriori misure a supporto del riconoscimento del valore ambientale e dei servizi ecosistemici favoriti con la produzione e l’uso di biometano”.
“Lo sforzo del settore nel diversificare il mix energetico nell’ambito del perimetro Pnrr, è certificato anche dai dati recentemente diffusi nel bollettino economico della Bce, Banca Centrale Europea, secondo i quali l’Europa, e in primis l’Italia, cresce inquinando di meno, mentre Cina e India crescono inquinando di più”, conclude il Presidente Poli.
Per lavorare al meglio sulla decarbonizzazione Assocarta e Gse, nel maggio 2024, hanno siglato un accordo per agevolare il processo di decarbonizzazione della filiera cartaria italiana e garantire al comparto strumenti rivolti a incrementare l’utilizzo delle Fer, della condivisione dell’energia e dell’efficienza energetica nei processi produttivi, come sottolineato da Attilio Punzo, responsabile della direzione Rrconoscimento incentivi e titoli Gse, intervenuto oggi. Proprio nella sede Gse il prossimo 17 ottobre si terrà la presentazione, in anteprima, del progetto di decarbonizzazione del comparto cartario sviluppato da Afry Consulting e Assocarta.
Il dibattito ha visto le conclusioni di Monia Monni, assessora regionale toscana all’ambiente, economia circolare, difesa del suolo e protezione civile.