L’esperienza dell’azienda Usl Toscana nord ovest al congresso nazionale sulla terapia Emdr a Rimini

13 ottobre 2024 | 16:30
Share0
L’esperienza dell’azienda Usl Toscana nord ovest al congresso nazionale sulla terapia Emdr a Rimini

Presentati i tre protocolli attuati sul territorio

È stata presentata sabato (12 ottobre) al Congresso nazionale per i 25 anni di Terapia Emdr di Rimini l’esperienza di intervento sul trauma nell’Azienda Usl Toscana nord ovest con l’applicazione di Emdr in onco-ematologia, perinatalità, neurologia a cura di Francesca Dazzi, Cristina Pagni, Elisa Faretta e Patrizia Fistesmaire.

Si tratta di un lavoro di descrizione delle attività e dei progetti di ricerca – intervento con la terapia Emdr svolti in diversi ambiti e servizi aziendali (presidi ospedalieri, unità funzionali cure primarie e consultoriali) da parte delle psicologhe e degli psicologi afferenti all’unità operativa complessa psicologia della continuità ospedale territorio.

I tre protocolli rivolti a popolazioni specifiche avevano come obiettivo quello di strutturare interventi mirati su determinate aree di disagio psicologico che rispondessero ai criteri di efficacia ed efficienza clinica.

Il primo protocollo presentato è stato quello che si svolge nell’ambito della preparazione alla terapia cellulare e Car-t- svolto nell’ambito oncoematologico degli ospedali Versilia e di Livorno. Esso sostiene il paziente e la famiglia rinforzando le risorse interne ed esterne  per la prevenzione degli effetti traumatizzanti della procedura di trapianto.

Il secondo è stato quello che si svolge nell’ambito della depressione post partum e perinatale nell’ambito dei Consultori della Piana di Lucca. Questo protocollo interviene come metodo per ridurre l’impatto dello stress negativo e soprattutto per mitigare e prevenire le conseguenze traumatiche correlate alla gravidanza, al parto o ad esperienze di perdita del feto o del neonato.

Il terzo è stato il programma di stimolazione cognitiva multi fattoriale di gruppo per individui con Mild cognitive impairment, finalizzato a stimolare il senso di auto-efficacia e di benessere percepito, con l’obiettivo di aumentare la riserva cognitiva.

La modalità di intervento è stata strutturata attraverso la formazione, la supervisione e la coprogettazione tra la psicologia e l’associazione Emdr Italia.

L’Emdr in ambito psicotraumatologico è un metodo basato sulle evidenze, portato avanti da psicologi e psicoterapeuti, utile per molte patologie e setting: ha un effetto benefico nel migliorare i sintomi psicologici e fisici, inclusi ansia, Ptsd e dolore in un contesto di malattia organica.

È riconosciuta dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) quale metodo elettivo nella risoluzione dei disturbi post traumatici da stress e agisce sulle cause e concause psicologiche ed emotive correlate alla malattia organica.

Per questo è utilizzato in molti ospedali e ambiti sanitari del servizio sanitario pubblico. La durata media del trattamento è relativamente breve, il che migliora ulteriormente l’applicabilità nel contesto sanitario (come evidenzia un testo del 2023 di Driessen e altri autori).