“Famiglie e decadimento mentale”, successo a Lucca per il convegno dell’Anap

27 novembre 2024 | 15:45
Share0
“Famiglie e decadimento mentale”, successo a Lucca per il convegno dell’Anap

Sabato scorso (23 novembre), nella sede della Confartigianato, si è svolto il convegno, organizzato dall’associazione nazionale pensionati di Lucca (Anap), intitolato Famiglie e decadimento mentale.

La presidente di Confartigianato Lucca, Michela Fucile, il direttore, Roberto Favilla e il presidente provinciale Anap , Giovanni Riccio, hanno portato il loro saluto ai presenti. L’assessore al sociale del comune di Lucca, Giovanni Minniti, era presente in rappresentanza del Comune. Dopo i saluti, Roberto Favilla ha moderato gli interventi delle varie personalità intervenute.

Sono entrati nel merito del delicato argomento il dottor Marco Vista – primario reparto di neurologia ospedale San Luca di Lucca, dottoressa Chiara Ferravante – Zona Distretto Usl – Piana di Lucca, dottoressa Valeria Massei – responsabile unità funzionale cure primarie – ospedale San Luca di Lucca, il prof Renzo Buchignani – presidente dell’associazione Alzheimer di Lucca.

Tutti gli intervenuti sono riusciti a tenere molto alta l’attenzione dei presenti in quanto il tema della demenza riguarda, purtroppo, sempre più famiglie ed è ormai raro non aver tra le nostre conoscenze, più o meno strette, persone affette da tali patologie. Patologie che non sono una conseguenza esclusiva del passare degli anni, ma possono essere influenzate anche dagli stili di vita, quali attività fisica e mentale, l’alimentazione e la vita di relazione. Le cure a cui possiamo affidarci in questa fase difficile della vita, così come le ultime novità in ambito scientifico sono state sviscerate durante il convegno, con grande interesse dei presenti.

Riguardo a queste tematiche comunichiamo che è previsto un nuovo convegno dal titolo La salute nell’anziano che si terrà il 19 dicembre 2024 alle ore 15.30 presso l’Auditorium della Confartigianato di Lucca dove si parlerà dell’importanza delle varie tipologie di screening, dalla ricerca del sangue occulto nelle feci, alla mammografia, ai pap test.

Invitiamo tutti a partecipare. Per ulteriori informazioni telefonare lo 0583/47641.