Come migliorare la SEO del tuo sito web

Una piattaforma internet oggi non ha vita semplice a causa dello sconfinato numero di domini che fanno concorrenza. Fare traffico, e organico di qualità inoltre, non è facile come potrebbe sembrare poiché occorre occupare i primi risultati sui motori di ricerca intervenendo sulla SEO, un’attività di web marketing imprescindibile.
Che cos’è la SEO: definizione
Prima di capire come migliorarla, conviene fare un passo indietro e spiegare che cosa sia la SEO. Si parla di SEO, cioè Search Engine Optimization, per indicare tutte quelle attività con lo scopo di migliorare la posizione nei risultati di ricerca su Google. Purtroppo, oggigiorno nel mondo di internet avere un website non è sufficiente per farlo funzionare e raggiungere gli obiettivi strategici. Se non viene indicizzato tra le prime posizioni sui motori di ricerca, è facile che venga ignorato completamente dall’utente medio. Invece, è essenziale farsi trovare nel momento del bisogno grazie ai servizi SEO di MG Web Solutions, i migliori consulenti che aiutano a raggiungere il successo.
Come migliorare la SEO: le strategie migliori
Dopo aver capito brevemente che cosa sia la SEO, arriva finalmente il momento di capire quali sono le strategie migliori, quelle che funzionano veramente, da mettere in atto tutte insieme. Infatti, intervenire solo su un aspetto non assicura i risultati desiderati.
- Curare i contenuti. I motori di ricerca premiano i siti web con contenuti che rispettano la linee guida, le quali riguardano l’autorevolezza, l’affidabilità, l’esperienza e la competenza. In fin dei conti, si tratta del parametro più importante per la SEO. I contenuti efficaci, quindi, devono essere studiati ad hoc e non ripetitivi.
- Creare un piano editoriale. Di altrettanta importanza è la costanza nella pubblicazione che si persegue grazie a un piano editoriale. Pianificare i contenuti permette di avere un website sempre aggiornato.
- Cercare le parole chiave giuste. La ricerca delle keyword pertinenti è la chiave per realizzare contenuti testuali efficaci che centrino l’obiettivo. Una volta individuate le parole chiave, vanno raggruppate in cluster affinché non si produca un testo per keyword ma si usino sinonimi e variazioni all’interno di un unico contenuto.
- Implementare i backlink. Si parla di backlink per indicare quelli in entrata nel sito. Migliorano la visibilità sui motori di ricerca quando provengono da domini autorevoli.
- Migliorare gli aspetti tecnici. Un sito web migliora la sua SEO quando gli aspetti tecnici, come la velocità di caricamento, vengono ottimizzati.
- Ottimizzare le immagini. Elementi della piattaforma come le immagini rappresentano dei contenuti tanto quanto i testi. Pertanto, vanno ottimizzate in base alle keyword individuate. Allo stesso modo, per la SEO conviene scrivere anche una meta description ad hoc.
- Lavorare sulla user experience. Un dominio ha maggiori possibilità di occupare le posizioni migliori sui motori di ricerca quando si cura la user experience. La navigazione deve essere facilitata e snella per l’utente medio. Un alto livello di usabilità agisce sulla fedeltà poiché permette di conquistare un utente e far sì che torni sul sito web.