Il marmo cerca professionisti: un corso a Pietrasanta per formare 20 tecnici

14 gennaio 2025 | 12:33
Share0
Il marmo cerca professionisti: un corso a Pietrasanta per formare 20 tecnici
Il marmo cerca professionisti: un corso a Pietrasanta per formare 20 tecnici
Il marmo cerca professionisti: un corso a Pietrasanta per formare 20 tecnici

C’è tempo fino al 17 gennaio per iscriversi. Ecco il progetto di Cna che si sviluppa tra Versilia Format, liceo artistico Stagi e tirocini in azienda

C’è tempo fino a venerdì (17 gennaio) per iscriversi al nuovo corso promosso da Cna Pisa dedicato alla formazione di tecnici specializzati nel settore del marmo. Il progetto, realizzato in collaborazione con Versilia Format, il liceo artistico Stagi e aziende del territorio, prevede un percorso che spazia dalle tecniche avanzate di Cad al disegno tecnico, dalla manipolazione 3D ai rendering.

L’obiettivo è creare 20 figure professionali altamente qualificate per rispondere alla crescente domanda di competenze nel settore lapideo. Il corso, organizzato nell’ambito del programma Ifts (istruzione e formazione tecnica superiore), è reso possibile grazie ai finanziamenti della Regione Toscana e al supporto di scuole, enti e agenzie formative. Un’occasione unica per giovani e aziende di investire nel futuro di un comparto fondamentale per il territorio.

Si tratta di un percorso lungo quasi 1000 ore – di cui 400 di stage aziendale – con le lezioni ospitate a Pietrasanta, vale a dire al Versilia Format e nei laboratori del liceo artistico Stagi. Potranno iscriversi giovani e adulti che cercano una specializzazione nel settore lapideo o negli ambiti correlati come artigianato, design ed edilizia, purché siano in possesso del diploma di scuola superiore.

“Si tratta di 30-35 ore la settimana di impegno e si concluderà a novembre – spiega Roberto Maurella, direttore di Copernico, l’agenzia formativa di Cna Pisa -. Il corso formerà nuove figure professionali che andranno a rimpinguare situazioni in cui c’è carenza di personale in un settore strategico e identitario come il marmo. È un’opportunità che intende coniugare la tradizione dell’artigianato artistico del marmo con l’utilizzo professionale delle tecnologie informatiche”.