Valmet dona defibrillatori e manichini per le lezioni di primo soccorso nelle scuole



Il progetto sarà portato avanti dall’associazione Mirco Ungaretti Odv di Capannori di concerto con il Miur e l’Asl Toscana nord ovest
Valmet tissue converting Spa ha recentemente donato 10 manichini per simulare la rianimazione cardio-polmonare (Rcp), 10 defibrillatori trainer e un manichino baby Rcp all’associazionedi volontariatoMirco Ungaretti di Capannori. La donazione arriva dopo i corsi di formazione Blsd (basic life support with defibrillator) organizzati per la squadra di emergenza dell’azienda, che include anche Stefano Ungaretti, ingegnere di manutenzione di Valmet dal 2003, recentemente insignito del titolo di Cavaliere dell’ordine al merito della Repubblica italiana dal presidente Sergio Mattarella.
Il vicepresidente Samppa Ahmaniemi ha promosso insieme al team salute, sicurezza e ambiente questa iniziativa, consapevole dell’importanza di sensibilizzarela comunità e di garantire una formazione adeguata in ambito di rianimazione e prevenzione sia all’interno dell’azienda che nella comunità. La donazione di questi strumenti sarà destinata a 10 docenti istruttori Blsd delle scuole della provincia di Lucca, rappresentando un passo concreto per diffondere la cultura del primo soccorso e della prevenzione dagli incidenti.
L’obiettivo principale dell’associazione Mirco Ungaretti Odv è insegnare le manovre di rianimazione cardiopolmonare all’interno delle scuole, un progetto che non si limita all’intervento dei volontari, ma punta a formare direttamente i docenti affinché diventino i principali portavoce di questo messaggio culturale rivolto agli studenti di tutte le età. Questo approccio innovativo, che si inserisce nel cosiddetto modello Ungaretti, coinvolge anche la centrale 118 dell’area vasta dell’Asl nord ovest Toscana e il provveditorato agli studi di Lucca, e sta consolidando l’importanza di una formazione mirata nelle scuole. Un impegno che contribuisce a promuovere un cambiamento culturale, in cui il primo soccorso e la prevenzione diventano valori centrali nella vita quotidiana, principi che si allineano perfettamente con quelli di Valmet.
“Desidero esprimere un sincero ringraziamento all’azienda per la possibilità offerta alla mia associazione di volontariato – ha dichiarato Stefano Ungaretti – Un grazie speciale anche a Mauro Ginesi, Stefano Romei e Patrizia Fagiolini, da sempre in prima linea nella promozione della prevenzione”.