Spedizioni internazionali: come trovare il partner logistico giusto

Quando si tratta di spedizioni, nazionali ma soprattutto internazionali, scegliere lo spedizioniere giusto è un passo fondamentale per il successo dell’azienda. Infatti, le aziende di spedizioni sono dei veri e propri partner commerciali, con il compito di comprendere le specifiche esigenze e dinamiche di ogni business.
Tali compagni devono essere in grado di conoscere le aree di forza e le debolezze delle diverse spedizioni, offrendo supporto nelle varie fasidel processo logistico.
Quali sono le modalità di trasporto internazionale?
Prima di scegliere tra i diversi spedizionieri internazionali quello più confacente alle proprie esigenze è necessario comprendere quali sono le modalità di trasporto delle merci tra stati diversi.
Il primo, e quello più utilizzato, è il trasporto su strada. Offre flessibilità e la possibilità di consegna “door to door”, in base alle necessità e agli orari dei clienti. Un’altra opzione è il trasporto ferroviario, che si distingue per l’impatto ambientale ridotto e l’efficienza nelle spedizioni a lunga distanza e in caso di grandi quantità di merci. La rete ferroviaria, tuttavia, permette solo di seguire percorsi prestabiliti.
C’è poi il trasporto aereo, ideale per consegne urgenti che necessitano di una rapida spedizione. Nonostante la velocità, questa modalità è generalmente più costosa rispetto alle altre, ma resta fondamentale per garantire la puntualità e la possibilità di raggiungere alcune aree del mondo. Infine, è possibile citare il trasporto intermodale, che combina diverse modalità ed è consigliato per i tragitti più lunghi.
Come scegliere uno spedizioniere internazionale?
Trovare lo spedizioniere più adatto alla gestione delle proprie merci richiede la valutazione di molteplici fattori, come ad esempio:
- Competenza: uno spedizioniere affidabile deve conoscere a fondo le normative applicabili a ogni tipologia di carico. Ad esempio il trasporto di merci pericolose, di oggetti più grandi dell’ordinario, di prodotti deperibili, ecc. richiede una conoscenza approfondita delle leggi internazionali, delle norme doganali e della documentazione necessaria per garantire una spedizione senza intoppi. L’esperienza nel settore consente di prevenire problemi e gestire eventuali imprevisti con efficacia;
- Servizi doganali: alcuni spedizionieri offrono assistenza specifica per le operazioni doganali, facilitando il processo di sdoganamento. Tra questi vi sono la gestione della documentazione, la classificazione tariffaria, la comunicazione con le autorità doganali e la consulenza sulle procedure commerciali. Affidarsi a un partner con competenza anche in questo ambito riduce il rischio di ritardi e problemi amministrativi.
- Copertura territoriale: la rete logistica dello spedizioniere deve garantire una copertura efficace per il Paese di destinazione o di partenza delle merci. Infatti, ogni nazione ha normative diverse e collaborare con un operatore che dispone di esperti locali assicura una gestione più fluida della spedizione, riducendo il rischio di complicazioni burocratiche;
- Licenze e permessi: come già accennato, gli spedizionieri devono essere in possesso di autorizzazioni specifiche per il trasporto di determinati prodotti, soprattutto quelli sensibili o pericolosi. Per tale ragione, è essenziale verificare che il provider abbia tutte le licenze necessarie e che queste siano consultabili facilmente, per garantire così la conformità alle normative vigenti.
Ovviamente, bisogna tener conto anche del prezzo del servizio. Tuttavia, non bisogna scegliere lo spedizioniere che applica tariffe più basse ma quello in grado di assicurare un miglior rapporto qualità-prezzo e soprattutto trasparenza.