Cambio di stagione: come affrontare al meglio l’arrivo della primavera

27 febbraio 2025 | 10:21
Share0
Cambio di stagione: come affrontare al meglio l’arrivo della primavera

I sintomi del cambio di stagione variano da persona a persona, e possono includere persino disturbi psicologici, dall’irritabilità alla depressione lieve. L’arrivo della primavera può creare scompiglio ed è un vero peccato: a Lucca e dintorni, questo periodo dell’anno è ricco di eventi culturali e, grazie a temperature più miti e a giornate soleggiate, diventa piacevole anche passeggiare a piedi o in bicicletta nelle campagne circostanti.

Quali sono i sintomi del cambio di stagione?

Con l’avvento della primavera, tanti lamentano sintomi lievi ma a lungo andare potenzialmente invalidanti: affaticamento, problemi del sonno e nervosismo possono infatti influenzare il rendimento lavorativo e la socialità, rendendo questo periodo dell’anno piuttosto stressante. In primavera si è costretti a restare in ufficio mentre fuori splende il sole, e anche questo fattore di certo non aiuta. I sintomi cambiano a seconda della sensibilità individuale e vanno dal semplice malumore all’ansia. Perché? Con la bella stagione, il nostro corpo comincia a produrre più cortisolo, necessario affinché il corpo esca dal torpore dell’inverno e ricominci a vivere all’aria aperta e a bruciare calorie.

Come affrontare il cambio di stagione

Ecco qualche strategia per affrontare al meglio il cambio di stagione, evitare i sintomi più spiacevoli e accogliere la primavera nel migliore dei modi.

  • Dormire meglio. La maggiore disponibilità di raggi UV provoca un incremento della melatonina, spingendoci a ridisegnare e a regolare il nostro ritmo circadiano. Ecco perché dobbiamo ascoltare il nostro corpo, e accontentarlo quando reclama il giusto riposo. Per dormire meglio, è importante rispettare gli orari, avere una stanza dedicata al riposo ed evitare la luce degli schermi fino a tarda ora. Ovviamente, anche comprare un letto comodo è importante.
  • Prendere tanto sole. L’inverno è terminato e il nostro corpo desidera risvegliarsi, proprio come la natura che vive intorno a noi. Per farlo, abbiamo bisogno di stare all’aria aperta più tempo possibile, esporci al sole e alle temperature esterne. Chi lavora in ufficio, può dunque aprire le finestre, illuminare la stanza con la luce naturale e uscire il più possibile. Raggiungere il posto di lavoro a piedi o in bicicletta, per esempio, è un’ottima idea.
  • Fare esercizio fisico. Fare esercizio è sempre consigliato, non solo durante il cambio di stagione. In questo periodo, tuttavia, l’attività fisica moderata può combattere l’insonnia, agevolare la produzione di ormoni “buoni” e mantenerci in salute il più possibile. Il territorio offre numerose possibilità agli amanti della natura: dalle escursioni al Lago Massaciuccoli alle ciclabili, fino alla Via Francigena.
  • Mangiare sano. Anche curare l’alimentazione è importante. Tra marzo e aprile si possono mangiare deliziose verdure di stagione, come i piselli, i carciofi, le fave, le zucchine e la barbabietola.
  • Combattere l’ansia. A volte, i sintomi del cambio di stagione coinvolgono anche la sfera psicologica. C’è chi si sente più triste, chi è attratto dalla solitudine e chi, invece, comincia a mettere in discussione tutta la propria vita. L’ansia può essere tenuta a bada con la meditazione, con le tecniche di rilassamento consigliate dagli esperti (per esempio quelle di respirazione), oppure facendo vita sociale: a Lucca e dintorni ci sono tante associazioni che hanno bisogno di volontari, e in cambio offrono gratitudine, condivisione e la soddisfazione di aver aiutato il prossimo.

L’arrivo della primavera può essere quindi fonte di stress. Eppure, è uno dei periodi più belli dell’anno, soprattutto in una regione così varia come la Toscana. Invece che concentrarsi sui sintomi fisiologici, e spesso fastidiosi, dell’allungamento delle giornate, è meglio approfittare del sole e del caldo per prendersi cura di sé, riscoprire il territorio e condividere le proprie passioni con i nostri cari.