I fattori che influenzano il prezzo della polizza auto: dalla classe di rischio alle offerte RC Auto

L’assicurazione auto rappresenta, insieme all’acquisto della vettura, la spesa più importante per chi è al volante e viene affrontata ogni anno. Si rivela uno strumento indispensabile non solo in quanto obbligatorio per legge ma anche per la sua intrinseca capacità di tutelare le persone su strada.
Pertanto, le offerte RC auto possono variare significativamente in base a diversi fattori, tra cui la classe di rischio del conducente, l’età del veicolo e la zona di residenza. Scopriamo insieme qualcosa di più, in maniera tale da comprendere come risparmiare senza rinunciare a una copertura adeguata.
Tipologia di veicolo
Uno dei fattori che maggiormente influenza il costo complessivo dell’RC auto è la tipologia di veicolo che si va ad assicurare. Ma cosa vuol dire, nel concreto? Ad esempio, un’utilitaria tende a costare meno di una supercar.
Certo, si tratta di una comparazione di per sé piuttosto estrema, ma serve soltanto per rendere l’idea. Cosa hanno di diverso queste vetture? In primo luogo, la cilindrata: maggiore nella supercar e più bassa nell’utilitaria.
Occorre poi considerare l’alimentazione del mezzo, dal momento che alcune proposte assicurative appaiono più convenienti per i modelli sostenibili come quelli ibridi ed elettrici.
Classe di merito
L’attestato di rischio è il documento di riferimento per qualsiasi compagnia assicurativa ed è qui che si può trovare la classe di merito che spetterebbe al contraente, il cui numero varia dalla 1 alla 18, secondo quanto predisposto nel sistema bonus malus. Più la classe di merito è alta, più lo sarà il costo della polizza.
Ricordiamo che il sistema bonus malus non è statico ma dinamico: più il comportamento alla guida sarà virtuoso, più basso apparirà di anno in anno l’importo assicurativo.
Caratteristiche di chi è alla guida
Ogni persona che sottoscrive un’assicurazione ha una storia da raccontare e le compagnie lo sanno: ne tengono conto all’interno delle loro offerte.
Significa, sostanzialmente, che un neopatentato, a meno che non possa usufruire della Legge Bersani, si troverà a fare i conti con un preventivo più elevato di un guidatore esperto.
La stessa cosa vale per le persone che fanno molti chilometri ogni anno: il costo dell’RC auto sarà certamente superiore rispetto a quanti usano il veicolo meno. In alcuni casi le donne sono considerate più prudenti e in quanto tali vengono premiate, ma non sempre; in questo può incidere anche la fascia d’età.
Compagnia a cui ci si rivolge
Ogni compagnia presenta condizioni differenti per le proprie proposte, sviluppate alla luce di specifici parametri che possono essere diversi da quelli delle altre, per quanto riguarda i costi e non solo.
L’ideale è rivolgersi a una realtà esperta e qualificata, in grado di offrire soluzioni ottimali in base alle proprie necessità ed esigenze, nonché di intervenire in maniera adeguata qualora si rivelasse necessario. Il prezzo non è perciò l’unico fattore da tenere presente; va piuttosto contestualizzato.
Zona di residenza
La zona di residenza è l’ultimo fattore su cui portiamo la vostra attenzione per quanto riguarda gli elementi che incidono sul costo dell’assicurazione auto. Come mai possono sussistere delle variazioni?
Molto dipende dal numero di sinistri che interessano l’area di riferimento, con variazioni che tendono a essere non soltanto regionali e provinciali ma persino a livello comunale. Per fare un esempio, ci sono zone dove il furto del veicolo denota un’incidenza maggiore. E questo è un fattore che può incidere sull’importo finale della polizza, pur non essendo l’unico.