Intelligenza artificiale applicata all’insegnamento: due giorni di convegno a Lucca con Aica

1 aprile 2025 | 23:14
Share0
Intelligenza artificiale applicata all’insegnamento: due giorni di convegno a Lucca con Aica

L’edizione 2025 di Didamatica sarà ospitata dalla Scuola Imt Alti Studi di Lucca fra confronti e tavole rotonde

È in programma giovedì 3 e venerdì 4 aprile a Lucca l’edizione 2025 di Didamatica, l’evento organizzato da Aica – Associazione italiana per l’informatica e il calcolo automatico insieme al Ministero dell’istruzione e del merito (Mim) e dedicato all’uso dell’informatica e del digitale a supporto dell’insegnamento e per l’innovazione nella scuola.

Il convegno, dal titolo L’intelligenza artificiale a supporto della didattica, sarà ospitato dalla Scuola Imt Alti Studi di Lucca e sarà l’occasione per riflettere sull’impatto dell’intelligenza artificiale sulle attività di insegnamento e apprendimento nelle scuole e nei percorsi formativi.

“L’intelligenza artificiale fa parte della nostra quotidianità. Determina sempre più le nostre dinamiche personali e professionali e il mondo della formazione e della didattica non ne è immune. L’impatto che l’intelligenza artificiale ha sull’insegnamento e sull’apprendimento è crescente e incisivo e per questo motivo abbiamo voluto dedicare l’edizione di quest’anno di Didamatica all’approfondimento di questo argomento grazie a diversi punti di vista ed esperienze provenienti dal mondo della formazione”, commenta Antonio Piva, presidente di Aica.

Il programma

L’appuntamento consisterà in una due giorni di approfondimenti sul ruolo dell’intelligenza artificiale in ambito formativo e didattico grazie a diversi contributi e testimonianze provenienti dal mondo della scuola, dell’università e degli Its.

Tre tavole rotonde alle quali si aggiungono sessioni parallele dedicate all’educazione al pensiero critico, all’etica nell’intelligenza artificiale , alla trasformazione digitale delle organizzazioni, all’educazione alle competenze digitali, all’insegnamento dell’informatica e del pensiero computazionale e al ruolo di chatbot e assistenti virtuali per il tutoraggio personalizzato.

Didamatica sarà anche l’occasione per indagare il ruolo dell’intelligenza artificiale nelle materie Stem e presentare Quantum Cert, la prima certificazione al mondo relativa ai computer quantistici e i corsi di formazione sui computer quantistici.

Infine un incontro sarà dedicato alle proposte Aica DigComp 2.2. Verranno inoltre condivise le testimonianze di alcuni Test Center.

Il programma è consultabile a questo link.