Lucca per una settimana diventa capitale del riciclo di carta e cartone: c’è la Paper Week
Fitto calendario di appuntamenti aperti a tutti, cittadini e imprese, all’insegna dell’economia circolare e dell’ambiente
Lucca capitale della carta del cartone e del riciclo, ed in questo 2025 sarà la protagonista, come location, di uno delle manifestazioni più importanti sul tema: La Paper Week. Una settimana di eventi e incontri, workshop e visite, che coinvolgeranno tutta la città e i suoi cittadini. Paper Week, giunto alla quinta edizione guarda con interesse il coinvolgimento del distretto cartario della provincia di Lucca, da sempre tra i più sensibili in Toscana alla riciclo della carta.
Si è tenuta questa mattina (3 aprile) a Lucca, a Palazzo Guinigi, la presentazione della Paper Week 2025 alla quale hanno partecipato il sindaco di Lucca Mario Pardini, l’assessora all’ambiente del Comune di Lucca Cristina Consani, il presidente di Comieco Amelio Cecchini, il direttore generale di Comieco Carlo Montalbetti e Sandra Bianchi, presidente di Sistema Ambiente.
La Paper Week, giunta alla sua quinta edizione, è la settimana nazionale di formazione e informazione sulla raccolta differenziata e il ríciclo di carta e cartone promossa da Comieco, Consorzio nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi cellulosici, in collaborazione con Federazione Carta e Grafica e Unirima e con il patrocinio del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, Anci, Utilitalia e Rai Toscana.
Dopo aver raccolto il testimone da Salerno, Lucca inizia oggi la sua avventura come Capitale 2025 del riciclo di carta e cartone: con il patrocinio del Comune di Lucca e in partnership con Sistema Ambiente propone un fitto calendario di appuntamenti aperti a tutti, cittadini e imprese, per scoprire i segreti di carta e cartone, approfondire il funzionamento del ciclo del riciclo e riflettere sul valore dell’economia circolare.
Mario Pardini, sindaco del Comune di Lucca, commenta: “Grazie alla Paper Week di Comieco, Lucca diviene la capitale del ricicio della carta, al centro dell’attenzione e dei riflettori nazionali che puntano sulla tecnologia, sull’innovazione e sulle le buone pratiche per migliorare l’impatto delle attività umane sul nostro pianeta. Lucca in questo senso è già una città virtuosa al centro di uno dei distretti cartari più importanti d’Europa e la Paper Week è la grande occasione di incontro e di diffusione delle tematiche sull’economia circolare, del risparmio e riutilizzo delle risorse con un’offerta di eventi davero vasta ed originale per costruire assieme un futuro più verde e sostenibile”.
Amelio Cecchini, presidente di Comieco, aggiunge: “Siamo felici di essere a Lucca per questa edizione 2025 della Paper Week in una città simbolo per il nostro comparto, un’occasione unica per accendere i rifiettori sulla filiera del riciclo di carta e cartone, che da quarant’anni reporesenta un esempio concreto di economia circolare. È una manifestazione che parla a tutti perché il nostro obiettivo è costruire una cultura del riciclo sempre più diffusa, capace di unire tradizione, innovazione e partecipazione. Oggi l’Italia può vantare un tasso di riciclo degli imballaggi cellulosici del 92,3%, con 3,7 milioni di tonnellate raccolte, che ci pone ai primi posti in Europa. Un risultato importante, raggiunto in anticipo rispetto all’obiettivo europeo dell’85% previsto per il 2030, che dimostra l’efficacia del nostro modello e la responsabilità condivisa tra cittadini, istituzioni e imprese”.
Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco, ricorda: “Abbiamo un ampio cartellone che va dall’economia, all’ambiente, la cultura, lo sport e tutto questo per sette giorni. Tanti appuntamenti che si svilupperanno attraverso incontri e laboratori e coinvolgeranno quindi anche tante comunità, associazioni, le scuole, in particolare e tutto questo permetterà di conoscere meglio cos’è il mondo della carta e soprattutto qual è il valore che ci dà la raccolta differenziata, un piccolo gesto quotidiano può rappresentare con la raccolta differenziata una straordinaria opportunità per l’ambiente ma anche per l’economia e la società”.
Cristina Consani, assessora all’ambiente del Comune di Lucca, dichiara: “Lucca è stata eletta capitale del riciclo di carta e cartone nel 2025, ma essere capitale non è soltanto per essere al centro di uno dei distretti cartari più importanti d’Europa, ma è soprattutto il risultato di un grande impegno portato avanti dalla città tutta, dalle scuole, dalle loro famiglie, dai cittadine e anche da professionisti. Quindi un moto di impegno collettivo che ha riguardato l’amministrazione, ha riguardato le aziende del settore, ma ha riguardato soprattutto tutta la nostra collettività che ha fatto sì di far eleggere Lucca come esempio virtuoso in campo di sostenibilità ambientale a livello nazionale. Sarà una settimana ricca di tante iniziative che andranno a coinvolgere proprio tutti i cittadini e che acquisiranno una maggiore consapevolezza in tema di riciclo e di economia circolare”.
Simona Testaferrata, assessora all’istruzione del Comune di Lucca, dice: “Sicuramente sarà una settimana intensa di eventi che coinvolgeranno le scuole. Le scuole, che sono sul nostro territorio sempre molto attive. Ci saranno le 1000 Gru di Sadaku, un evento importante che chiuderà la settimana della Paper Week. Le risma di carta leggera sono già state donate e date alle scuole attraverso Sistema Ambiente. Questo risale a quando una ragazza Sadaku, nell’esplosione della bomba nucleare di Hiroshima, si salvo miracolosamente, ma purtroppo rimase con dei danni importanti. Una leggenda diceva che, se si fossero fatte mille Gru di carta, la bimba si sarebbe salvata e così lei cominciò a fare queste Gru. Purtroppo Sadaku non è sopravvissuta, però ha lasciato veramente un segno. Un segno che si è trasferito in tutto il mondo, ovvero un segno di pace attraverso queste Gru. Le nostre Gru avranno all’interno un messaggio dei ragazzi e poi questi ragazzi, nel giorno del fine festival riporteranno a casa una Gru con un messaggio di un altro bimbo. E questo è meraviglioso, perché è comunque un messaggio d’amore universale. Poi avremo i ragazzi del Passaglia dell’indirizzo musicale che con il coro femminile faranno una performance importante. Poi con l’istituto Pertini che ci sta assistendo anche stamattina con il turistico, mentre con l’indirizzo grafico del Pertini ci sarà una cartolina che è stata fatta ad hoc per l’evento. Infine, il Passaglia attraverso l’indirizzo artistico ha creato tre importanti opere che saranno presenti a Rea Collegio”.
Infine Sandra Bianchi, presidente di Sistema Ambiente, conclude: “L’elezione di Lucca a città che rappresenta, per il 2025, a livello nazionale, leccelienza nella raccolta, recupero e nella valorizzazione della carta e del cartone, che sono i temi portanti di Paper Week, ci inorgoglisce in modo particolare, visto il nostro ruolo in questo settore. Per questo l’adesione di Sistema Ambiente è stata immediata e convinta e proporremo alcune , iniziative, fra le quali la Caccia al Tesoro del 12 aprile, alla quale invitiamo i lucchesi a iscriversi, visto il valore ambientale della manifestazione e perché no, anche i premi che vengono messi in palio. Ringraziamo Comieco e Comune di Lucca per la grande opportunità che Lucca potrà vivere in questi giorni”.


