Arredare il soggiorno: tendenze e ispirazioni per un ambiente contemporaneo

10 aprile 2025 | 06:13
Share0
Arredare il soggiorno: tendenze e ispirazioni per un ambiente contemporaneo

Moda e design vanno di pari passo, e se un tempo le mode cambiavano magari di anno in anno, adesso le nuove tendenze si inseriscono repentinamente, spesso a ogni cambio di stagione. Se nella moda questo è molto più evidente, nell’arredamento i tempi di diffusione e adattamento sono più variabili e restano comunque, almeno da un anno all’altro, alcuni punti fermi.

Se si ha la necessità di arredare il soggiorno o di rinnovare una zona living un po’ datata, ecco qualche ispirazione per iniziare a progettare un ambiente contemporaneo.

Minimalismo strategico

Sebbene le tendenze siano in continuo mutamento, alcuni spunti restano ben saldi tra le proposte dei marchi di arredamento, come si può ad esempio notare quando si osserva un soggiorno Febal Casa.

Il minimalismo è senza dubbio uno di questi. Gli ambienti contemporanei, infatti, sono caratterizzati da arredi sempre più camaleontici, che riescono ad adattarsi a ogni stile e necessità. Assecondano, quindi, le linee delle architetture o ne aggiungono di nuove, in continuità, senza ingombrare troppo lo sguardo.

Linee semplici, tanto spazio

Lo spazio visivo resta così ordinato, pulitoe rilassante allo sguardo, con una sensazione immediata di origine.

I mobili hanno geometrie semplici, e offrono molto spazio per contenere oggetti, indispensabile soprattutto se si hanno molte passioni, ma senza apparire goffi o invadenti.

Colore e tendenza

Anche la palette più contemporanea si conferma orientata a tinteneutre e luminose, giocando magari sui contrasti con elementi piccoli o dettagli, per creare il movimento necessario.

Via libera quindi a beige, greige, grigio in mille sfumature, colori pastello, o in alternativa più profondi, come verdone, senape e borgogna, ma poco saturi, per non essere troppo invasivi.

In linea con il Pantone 2025 mocha mousse, è in grande tendenza anche il marrone, nelle tonalità più luminose, anche prossime al bronzo.

Mix & match con elementi vintage

Gli amanti del genere non hanno mai smesso di farlo, ma in tanti invece si sono avvicinati al vintage e al modernariato solo negli ultimi anni, da quando, cioè, è tornato di moda farlo.

Mercatini, fiere e – ovviamente – il web, hanno riportato in auge il recupero, sia per promuovere uno stile di vita sostenibile anche nelle scelte di stile, sia perché alcuni volumi e periodi storici sono tornati sulla cresta dell’onda.

Anni ‘60, ‘70 e stile scandinavo

Tra i grandi ritorni di fiamma ci sono sicuramente quelli per il modernariato anni ‘60 e ‘70 e per il fascino indiscutibile dell’arredamento scandinavo, per lo più svedese, degli anni ‘50 e ‘60.

Quelle linee inconfondibili e il legno scuro, che danno a un soggiorno contemporaneo – ma anche a qualsiasi altro ambiente della casa – un tocco di eleganza sofisticata e difficilmente replicabile senza qualche elemento dell’epoca.

Arredare il soggiorno contemporaneo

La parola chiave nei progetti di interior design degli ultimi tempi quindi è: minimalismo. Che non significa spoglio, bensì lineare, pulito e ponderato.

Un soggiorno moderno è uno spazio bello, ma anche estremamente pratico. Ospitale anche con metrature ridotte, e accogliente. Lo stile minimalista, tra l’altro, non fa che creare una tela neutra su cui intervenire con personalità, con accessori tessili pregiati, ad esempio, con le piante, scelte con cura e con piccoli o grandi elementi d’arte, capaci di scaldare la stanza e raccontare la storia di chi la abita.