Gambe e piedi affaticati: qualche consiglio per alleviare il disturbo

Chi trascorre molte ore in piedi o seduto tende a soffrire di dolori alle gambe e ai piedi, accompagnati da sintomi come stanchezza intensa, fitte, dolore agli arti e formicolii.
Questi disturbi sono causati dalla cattiva circolazione sanguigna ed è possibile alleviarli seguendo specifici consigli. Vediamone alcuni insieme.
Utilizzare un massaggiatore per i piedi
Per ridurre i dolori delle articolazioni dopo il lavoro ci sono degli attrezzi specifici di grande utilità. Ad esempio, chi prova il massaggiatore per i piedi Komoder, può alleviare il disagio e donare una piacevole sensazione di sollievo immediato grazie ai suoi rulli massaggianti, studiati per agire con precisione sui punti di maggiore tensione di ogni gamba.
Il massaggio stimola la circolazione sanguigna, contribuendo a ridurre gonfiore e affaticamento, e favorisce una profonda sensazione di rilassamento e rinvigorimento. Utilizzare un massaggiatore elettronico con regolarità non solo migliora la salute delle gambe, ma trasmette un senso di energia a tutto il corpo.
Esercizi e massaggi manuale
Per alleviare la stanchezza e favorire la circolazione dopo una giornata intensa, è possibile effettuare degli esercizi di torsione del piede: basta ruotarlo delicatamente verso l’interno e l’esterno con movimenti circolari, per poi fletterlo avanti e indietro.
Successivamente, è utile fare un massaggio, utilizzando un olio rigenerante sulle zone interessate. Il movimento dovrebbe partire dalla punta del piede, risalendo con massaggi circolari, decisi ma lenti. Una volta raggiunti i polpacci, è consigliabile modificare la tecnica, stimolando l’area sotto il ginocchio, esercitando una leggera pressione con i pollici, dal basso verso l’alto.
Salendo lungo la gamba, poi, si possono alternare movimenti rotatori a delicati pizzicotti, utili per riattivare la circolazione, facendo attenzione a non premere eccessivamente. Ad ogni modo, se non si ha particolare manualità, è preferibile optare per massaggiatori tecnologici come spiegato in precedenza.
Creme e gel defaticanti
Un altro valido consiglio per alleviare la fatica alle gambe è utilizzare prodotti specifici, come creme o gel formulati con ingredienti di origine vegetale. Le soluzioni più efficaci contengono estratti naturali noti per le loro proprietà benefiche sulla circolazione, come il mirtillo, la vite rossa e l’ippocastano.
Queste sostanze svolgono un’azione vasocostrittrice che aiuta a tonificare le pareti dei vasi sanguigni, migliorando il flusso circolatorio e riducendo il gonfiore delle gambe. Il risultato è una piacevole sensazione di leggerezza e freschezza.
Pediluvio freddo
Il pediluvio è un trattamento semplice ma altamente efficace per alleviare la stanchezza. Fin dall’antichità, in particolare nelle civiltà greche e romane, veniva utilizzato per alleviare la fatica e favorire il rilassamento.
Ancora oggi questo rituale rappresenta un momento rigenerante per i piedi affaticati dopo una lunga giornata di lavoro. Nello specifico, utilizzare l’acqua fredda aiuta a tonificare i capillari, migliorando la circolazione e riducendo il gonfiore e la sensazione di pesantezza. Per potenziarne l’efficacia, è consigliabile aggiungere del sale, noto per la sua azione drenante.
L’alimentazione
Per ridurre l’affaticamento di gambe e piedi, è utile mantenere una buona idratazione bevendo molta acqua durante la giornata.
Consumare, inoltre, alimenti ricchi di potassio, come banane e spinaci, aiuta a contrastare la ritenzione idrica, migliorando la circolazione.