Sicurezza sul lavoro |
in Azienda
/

Infortunio alle Cartiere Carrara, Uilcom: “Segnalati più volte all’azienda problemi di sicurezza”

29 aprile 2025 | 17:50
Share0
Infortunio alle Cartiere Carrara, Uilcom: “Segnalati più volte all’azienda problemi di sicurezza”

Il sindacato ricorda: “Siamo stati i soli ad andare all’Asl a chiedere un intervento. Le altre sigle? Non pervenute e una ci ha dato contro”

La Uilcom regionale Toscana, esprime un augurio di una pronta guarigione al lavoratore 26enne caduto da un’altezza di 5 metri in una cartiera di Capannori.

Ai dipendenti della cartiera, noi lo avevamo detto ed abbiamo fatto tutto il possibile, e continueremo – scrivono dalla Uilcom -. Intanto esprimiamo l’augurio che il lavoratore caduto si riprenda quanto prima”.

La Uilcom però tiene a precisare alcune cose riguardo a delle segnalazioni fatte sulla stessa cartiera dove è caduto il lavoratore: “Da soli abbiamo segnalato (producendo anche un dossier) tutta una serie di problemi sulla sicurezza su come si lavora nella cartiera, per lavoratori diretti e in appalto: Sulla viabilità, sui macchinari, sulle polveri, sul controllo delle ditte esterne (abbiamo chiesto il Duvri), sull’ambiente di lavoro e così via. ⁠Siamo andati da soli all’Asl a chiedere un intervento (poco soddisfacente) portando lo stesso dossier che avevamo dato alla direzione. ⁠Abbiamo scioperato anche la scorsa estate e tra gli argomenti c’era l’ambiente di lavoro e la sicurezza – prosegue Uilcom nel comunicato -. ⁠Anche negli ultimi incontri abbiamo evidenziato problemi sulle ditte esterne (manutenzione); proprio recentemente abbiamo contattato l’azienda per segnalare quanto accade in alcuni appalti. Per questo siamo andati anche in tribunale, per le condizioni economiche e normative (logistica). Gli altri sindacati? Non pervenuti. Ed in alcuni casi ne abbiamo avuto uno contro”.
“⁠Assistere ad un infortunio così ci conferma che avevamo ragione, ed anche se l’infortunato non è dipendente della cartiera, vi sono obblighi come committente anche sulla sicurezza e sui controlli – concludono dalla Uilcom -. ⁠Che adesso si faccia qualcosa e che si affrontino seriamente le nostre richieste facendo investimenti adeguati, perché la prossima volta potrebbero esserci conseguenze più gravi a carico di chiunque”.