Il 5×1000 crea lavoro con il crowdfunding di Eppela e Zefiro

La comunicazione è partita ad aprile con una cartolina spedita insieme alle bollette Gesam di gas e luce. Un via classica per annunciare un’iniziativa innovativa: mettere insieme le risorse del 5xmille con il modello del crowdfunding per finanziare imprese sociali e artigiane.
I promotori di quest’iniziativa sono due realtà lucchesi: la Cooperativa sociale Zefiro, attiva dal 2008 con progetti di formazione e lavoro dedicati sia a famiglie e giovani che a imprese ed enti, e la piattaforma Eppela, tra le principali realtà di crowdfunding in Europa con oltre 7 milioni di euro raccolti dal 2011.
In pratica, il 5×1000 versato dai contribuenti a favore di Zefiro con la dichiarazione dei redditi di quest’anno, andrà a costituire un fondo che sarà impiegato per attivare o riattivare alcune imprese artigiane della Toscana. Prima di ricevere i fondi, i progetti d’impresa saranno sottoposti al vaglio di Zefiro e poi al riscontro del pubblico, attraverso singole campagne di crowdfunding su Eppela che attesteranno il merito e l’importanza di ciascuna idea. In questo modo, solamente i neoimprenditori che avranno raggiunto il traguardo della propria campagna di crowdfunding riceveranno il finanziamento da Zefiro.
Prima iniziativa di questo genere in Italia, Il tuo 5xmille crea lavoro rappresenta una via per superare gli istituti di credito e rivolgersi direttamente alla “folla” (crowd) di quanti possono essere interessati a quel determinato bene o servizio, magari assente o insufficiente sul proprio territorio: in questo modo imprenditorialità, occupazione e welfare viaggiano sullo stesso binario. La messa in rete di know how e strumenti, nuovi e tradizionali, rappresenta senza dubbio la via più rapida per superare la crisi economica, tanto per i singoli quanto per le aziende.
Quii dettagli sulla compagna e per contribuire con il 5×1000.