Giovani e cultura, crowdfunding per sostenere i progetti

Fatta eccezione per alcune eccellenze artigiane e il settore enogastronomico è chiaro che il nostro paese potrà tornare grande solo grazie a due motori: i giovani e la cultura. Il problema di questi due asset è legato ai risultati. Entrambi rappresentano infatti investimenti per il futuro, ma tanto la politica quanto la società cerca risposte veloci.
Questa settimana vi raccontiamo tre campagne di crowdfunding che attraversano musica, teatro e arte con e per i giovani.
Dodici ragazzi messicani intendono girare l’Italia suonando. Nello stato di Morelos, dal quale provengono, è molto difficile diventare musicista professionista a causa della mancanza di sostegno da parte delle autorità locali. Ma nel 2008 nasce la prima scuola di musica e nel 2009 l’Orchestra da camera Serenissima Tepozteca che ha permesso a tanti giovani musicisti di avventurarsi in orizzonti inimmaginabili. Ora i ragazzi sono pronti per affrontare la patria della musica.
I giovani e il restauro è un convegno internazionale che si terrà a Roma e che intende indagare il rapporto tra i giovani e il mondo dei Beni Culturali. Nasce dalla volontà di trasmettere un messaggio di bellezza, di speranza e di solidarietà, in grado di generare valore e ricchezza per la collettività. Lo spirito che animerà queste giornate sarà la passione e la professionalità dei giovani partecipanti, per creare collaborazione, testimoniare l’autenticità, condividere e valorizzare la diversità. L’interazione tra i giovani di diverse culture, permetterà la crescita professionale dei vari partecipanti e permetterà di creare un canale di diffusione delle nuove metodologie scientifiche e tecnologiche e per affrontare, secondo un’ottica moderna, le problematiche tradizionali.
Dal 21 al 25 luglio, 200 ragazzi da 9 città italiane, diretti da Marco Martinelli del Teatro delle Albe, trasformeranno il Castello Sforzesco di Milano in un luogo di poesia attraverso opera di Vladimir Majakovskij. Eresia della felicità è un evento completamente gratuito nato per riconnettere l’esperienza ludica del teatro con il pensiero contemporaneo.