Un contest made in Lucca per scoprire talenti della cucina

18 febbraio 2016 | 12:22
Share0
Un contest made in Lucca per scoprire talenti della cucina

Non chiamatelo talent show. Great!Laboratorio del gusto è il contest promosso da Eppela, che prende il via oggi è una piattaforma dedicata al crowdfunding reward based e permetterà alla proposte che raccoglieranno maggiori adesioni di accedere a un finanziamento a fondo perduto di 5mila euro.

A promuovere l’iniziativa oltre a Eppela c’è anche lo chef Cristiano Tomei. Si tratta di un ambito in cui non si premierà solo il cibo ,ma anche i progetti legati al mondo della cucina, siano essi oggetti di design, utensili, ricette innovative, prodotti editoriali, rivisitazioni di piatti tradizionali, o eventi gastronomici. Insomma, tutto ciò che valorizzi, tramite originalità e innovazione, i sapori e i saperi della nostra terra.

Il funzionamento è semplice. A partire da ora, ogni mese, Eppela proporrà sulla sua pagina Great! Laboratorio del gusto, un contest in ambito food, presentando idee prelibate che possano trasformarsi, attraverso il crowdfunding, in prodotti e servizi. Le proposte ricevute che raggiungeranno almeno il 50 per cento del budget, con un minimo di 100 offerte raccolte, otterranno un cofinanziamento, a fondo perduto, fino a un massimo di 5mila euro. Cristiano Tomei, inoltre, selezionerà periodicamente i progetti che riterrà più meritevoli, sulla base dei criteri di originalità, curiosità suscitata nel pubblico durante la campagna, funzionalità e scalabilità del mercato della ristorazione e offrirà loro la possibilità di entrare nelle cucine di alcuni famosi ristoranti d’Italia (i dettagli nel regolamento pubblicato nella sezione Great! del sito di Eppela). “Con Great! Laboratorio del gusto la meritocrazia si fa strada sulla tavola italiana, non per decretare la ricetta migliore, ma per sostenere, attraverso uno strumento trasparente come il crowdfunding, imprenditori, piccoli e medi, impegnati nell’area food e nella promozione del made in Italy” dichiara un latro lucchese anima del progeetto, Nicola Lencioni amministratore delegato di Eppela. “Ancora una volta, la nostra piattaforma si pone dalla parte di chi ha un’idea, offrendogli gli strumenti basilari per realizzarla, primo tra tutti un test di mercato basato sul preorder online”.
Per partecipare a Great! Laboratorio del gusto, basta andare su Eppela, iscriversi e caricare il proprio progetto. Gli advisor di Eppela saranno a disposizione dei progettisti per completare il percorso.
Great! È un concetto completamente nuovo in Italia che esalterà le eccellenze nel campo alimentare a 360 gradi , dal cibo agli accessori, dal design alle tecnologie della buona tavola – sostiene lo chef Cristiano Tomei – si tratta di un’iniziativa rivolta a tutti, dall’esperto di cucina al semplice appassionato”.

Eppela è la principale piattaforma italiana di crowdfunding generalista e reward based (basata sul sistema delle ricompense) e tra le prime cinque in Europa. Fondata a fine 2011 da Nicola Lencioni, ha finora finanziato oltre 2.500 progetti e raccolto circa 12 milioni di euro. Con circa 250mila utenti registrati, più di 80mila visitatori unici la settimana e un tasso di successo dei progetti pubblicati del 60 per cento, Eppela ha ideato un modello di collaborazione in partnership, chiamato Mentoring che finora ha erogato un milione e mezzo di euro di cofinanziamenti, collaborando con realtà come Poste Italiane, con PostePay Crowd, UnipolSai, con Future Lab e Fastweb, con FastUP School.
Cristiano Tomei altra anima del progetto Great! Laboratorio del gusto, ha cominciato con un ristorante aperto sulla spiaggia di Viareggio a soli 27 anni per arrivare la rinomato locale L’Imbuto, Stella Michelin nel 2014. Il percorso di Cristiano Tomei, chef autodidatta, è avvincente, sorprendente, proprio come la sua cucina: sperimentazioni continue, contaminazioni date dalle tradizioni culinarie di tutto il mondo, dai paesi baschi a Cuba, passando per il Perù, il Madagascar e l’India. Great quindi è l’ultima tappa, in ordine di tempo, di un artista dei fornelli che vuole continuare a sorprendere e a sorprendersi, confrontandosi con chi fa della cucina una passione e desidera esprimere tutto il proprio potenziale.