
I 50 anni del Lucca Comics&Games regalano anche una nuova collaborazione: è quella tra Infinity – servizio di video streaming on demand – ed Eppela, la prima piattaforma italiana di crowdfunding. Le due realtà hanno presentato oggi (31 ottobre) il progetto Crowdemand, una sinergia che si propone di sostenere la creatività nel mondo dell’audiovisivo.
L’idea è quella di aiutare i migliori progetti audiovisivi (corti, web series) ad ottenere il consenso degli utenti della rete per ottenere il 50% del finanziamento che servirà a coprire i costi dei progetti: una volta raggiunta quella soglia, Infinity si impegna a finanziare il rimanente 50%, proponendo le opere prime sulla propria piattaforma.
In un mese (dal 15 settembre al 15 ottobre) sul sito di Eppela sono stati selezionati i tre lavori più interessanti, scelti per partecipare al progetto.
Il primo ad essere presentato ha molto a che vedere con i Comics: si intitola Sacrificio: A Star Wars Fanfilm. Dal 1977, quando uscì il primo episodio della saga di Star Wars, i fan di tutto il mondo si sono chiesti come la Principessa Leia sia riuscita ad entrare in possesso dei piani di costruzione della stazione spaziale chiamata Morte Nera. Sacrificio è un fanfilm che affronta quindi questa tematica e cerca di dare una spiegazione a uno dei dubbi più misteriosi di tutto l’universo di Guerre Stellari. Una storia di eroi, uomini e donne, sacrificio e coraggio, speranza e abnegazione. Una storia che nessuno aveva mai raccontato prima.
Cambiando completamente tematica, ecco poiPrime donne, Una web serie, tutta al femminile, che racconterà la vita di quattro donne sull’orlo di un primo appuntamento. Prime Donne propone un intrattenimento intelligente e autoironico che ha l’obiettivo di esorcizzare la paura di parlare si sé, andando oltre la volgarità e gli stereotipi in cui, ancora troppo spesso, ci imbattiamo nel web e in tv.
Da ultimo, ma non per importanza, Mer(r)y Xmas! un cortometraggio che racconta le (dis)avventure natalizie di una prostituta trans, Syria. Tutto si svolge in una fredda, solitaria e ostile mattina di Natale, una come tutte le altre per la protagonista, che riuscirà però, grazie al suo caldo sorriso, a trasformare completamente il corso dell’intera giornata! Il soggetto nasce da un’idea di Aurora Piaggesi, regista e sceneggiatrice pisana, con lo scopo di portare l’attenzione dello spettatore su qualcosa di diverso rispetto a ciò che viene comunemente definito con le parole prostituzione e transessuale.
A partire dal mese di novembre e sino alla fine dell’anno sarà possibile da parte degli utenti sostenere in crowdfunding le idee considerate più meritevoli. Le proposte creative che verranno co-finanziate da Infinity andranno poi a far parte del ricco catalogo offerto dal servizio e fruibile su tutti i dispositivi.
Paolo Lazzari