Crowdfunding per l’orto “sinergico” a scuola

16 gennaio 2017 | 08:01
Share0
Crowdfunding per l’orto “sinergico” a scuola

E’ partita sabato (14 gennaio) sulla piattaforma Eppela la campagna di crowdfunding Crescere all’Aperto! avviata dalla scuola paritaria per l’infanzia Margherita Fasolo, ispirata ai principi e ai metodi dell’educazione attiva, con lo scopo di raccogliere 20mila euro per realizzare un percorso didattico e di riqualificazione dello spazio esterno della struttura scolastica.

L’idea è quella di rendere il giardino un ambiente in cui i bambini siano liberi di interagire con la natura e di imparare da essa attraverso l’esperienza della permacultura e di percorsi sensoriali e di movimento.
Grazie alla partecipazione attiva dei genitori, degli insegnanti e dei bambini della scuola e all’esperienza di due professionisti, Giacomo Salizzoni (ideatore e fondatore del primo community garden di Firenze, Orti Dipinti) e Maurizio Federici (falegname, psicologo ed educatore che svolge da anni attività laboratoriali con i bambini della scuola), verrà ricreato uno spazio naturale fatto di tane in bambù, casette costruite con pallets riciclati, percorsi e giochi innovativi in legno e un meraviglioso orto didattico, grazie al quale i bambini potranno imparare a coltivare la terra e a rispettarne i tempi.
Il progetto sarà un vero e proprio investimento per il futuro e uno strumento di innovazione sociale: la formazione delle insegnanti permetterà loro di acquisire nuove competenze e di ampliare l’offerta formativa della scuola, mentre i seminari e i corsi di formazione permetteranno di aprire lo spazio a tutti i bambini della città e ai loro genitori per cimentarsi in questa nuova esperienza didattica e di gioco.
La campagna di crowdfunding Crescere all’Aperto è realizzata all’interno dell’iniziativa Social Crowdfunders lanciata a maggio 2016 da Siamosolidali, progetto della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, in collaborazione con Guanxi Digital Consulting, Impact Hub Firenze e la piattaforma Eppela. Il percorso di Social Crowdfunders ha come obiettivo, da un lato, la raccolta di fondi per organizzazioni no profit attraverso l’innovativo strumento online del crowdfunding e, dall’altro, la formazione di giovani under 35 che siano in grado di lanciare iniziative in questo campo.
La campagna di crowdfunding ha come obiettivo il raggiungimento di 10mila euro in 40 giorni, che una volta raggiunti verranno raddoppiati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. Chiunque voglia diventare sostenitore dell’iniziativa potrà, a partire dal 14 gennaio, collegarsi su Crescere all’aperto, scegliere l’importo della donazione e, in cambio, ricevere delle ricompense: ringraziamenti personalizzati, gadget della scuola, workshop, corsi di formazione e gite formato famiglia.
“Vogliamo portare avanti un progetto virtuoso, dove i bambini possano fare esperienze direttamente con la terra. Avranno uno spazio a disposizione che offrirà loro naturalmente esperienze di gioco che saranno importantissime per la loro crescita”, dichiara Alessandra Bagni, responsabile della scuola Margherita Fasolo. “Questa iniziativa ha un valore pedagogico molto importante, in quanto l’orticoltura sinergica e la falegnameria sono attività fondamentali, permettono di imparare facendo e di acquisire nuove competenze, grazie alle quali il bambino potrà sviluppare capacità reali e concrete”. aggiunge Lina Mannucci, fondatrice della Scuola Margherita Fasolo. “I bambini impareranno che i prodotti che consumano tutti i giorni, come patate, pomodori e insalate, crescono dalla terra invece che direttamente sugli scaffali dei supermercati. L’esperienza diretta affiancata alla teoria è fondamentale perchè permette ai bambini di imparare facendo”, afferma invece Giacomo Salizzoni, architetto e agronomo di Orti Dipinti.
“Lo spirito di fondo che anima la proposta laboratoriale si basa sull’assunto che ogni bambino tende ad avere un approccio fisico con le cose, le deve toccare, manipolare, smontare e rimontare…l’appuntamento con il fare diventa così una delle opportunità di “conoscenza concreta” offerte ai bambini per apprendere attraverso l’esperienza”, conclude Maurizio Federici, falegname, psicologo ed educatore