Crowdfunding per riaprire il giardino della Fondazione Michelucci a Fiesole

21 gennaio 2017 | 10:56
Share0
Crowdfunding per riaprire il giardino della Fondazione Michelucci a Fiesole

Oggi (21 gennaio) la Fondazione Giovanni Michelucci, con il patrocinio del Comune di Fiesole, ha lanciato la campagna di crowdfunding Innesto Creativo per aprire il giardino storico alla comunità, organizzare attività culturali e creare nuove relazioni sul territorio.

La campagna si inserisce nell’iniziativa Social Crowdfunders promossa da Siamosolidali, progetto della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, in collaborazione con Guanxi (azienda partner di Google che aiuta le aziende nella trasformazione dei business), Impact Hub Firenze (realtà ponte tra giovani, associazioni e imprese, nel campo dell’innovazione sociale) ed Eppela, la prima piattaforma italiana di crowdfunding basata sul sistema delle ricompense.
Dal giardino fiesolano di Villa Il Roseto si gode uno dei più bei panorami su Firenze, ma ciò che lo rende davvero unico è la storia che custodisce: la villa, casa-studio dell’architetto Giovanni Michelucci, è oggi sede della sua Fondazione. Con Innesto Creativo si vuole trasformare questo spazio privato in bene comune per la collettività, in linea con la “visione michelucciana di un’architettura aperta per una città aperta”.
A Fiesole, da maggio a ottobre, i 1500 metri quadrati della Fondazione Michelucci si animeranno con concerti di musica classica, workshop di pittura e fotografia, performance teatrali inedite e visite guidate alla scoperta delle collezioni d’arte, i mobili originali, i disegni e i modelli delle architetture del maestro. Tutto questo sarà possibile grazie alla collaborazione con le seguenti realtà che operano nel campo culturale e artistico: Cartavetra (Galleria d’arte), Bottega Instabile (Associazione culturale di promozione teatrale), No Dump (Associazione che sviluppa progetti e installazioni con materiali di scarto), Pomaio (Collettivo di progettazione partecipata), Ark Kostruendo (Collettivo universitario di Architettura), Quartetto Delfico (Associazione musicale d’archi). Inoltre collaboreranno al progetto Annamaria Vassalle in qualità di curatrice artistica e Manuel Salvietti che seguirà la direzione del workshop di fotografia.
La campagna di crowdfunding Innesto Creativo sarà attiva sulla piattaforma Eppela dal 21 gennaio all’1 marzo.