Innovazione digitale, call di Eppela per lanciare progetti dei giovani

Un appello a sperimentare la propria creatività tecnologica attraverso il crowdfunding, in maniera meritocratica e trasparente, con la possibilità di essere selezionati e sostenuti. A lanciarlo è Eppela, la prima piattaforma italiana di raccolta fondi online reward based (basata sul sistema delle ricompense), che, in occasione dell’uscita nelle sale cinematogra che, il 2 febbraio scorso, di Smetto quando voglio Masterclass, sequel del celebre Smetto quando voglio del 2014, propone, in collaborazione con 01Distribution, un’iniziativa per la valorizzazione di giovani talenti “innovativi”.
L’idea è quella di ricercare, incoraggiare e supportare economicamente i progetti legati al mondo digitale, dell’innovazione e del “making”, offrendo loro la possibilità di presentare, fino al 21 febbraio prossimo, una campagna di crowdfunding sul sito di Eppela al fine di raccogliere i nanziamenti necessari alla realizzazione del progetto stesso, tra il pubblico degli utenti in rete.
Al termine di questa fase, i primi cinque progetti che raccoglieranno sul web, a partire dal 1 marzo (data d’inizio della campagna) e nei successivi 40 giorni, l’importo economico più elevato ed almeno il 50% del budget, attraverso 50 offerte differenti, potranno ottenere un co nanziamento no a un massimo di 5mila euro per inziativa.
La call di Eppela e 01 Distibution intende trasmettere, attraverso i fatti, a tanti giovani e meno giovani, il messaggio espresso, in maniera ironica, dal cast di Smetto quando voglio Masterclass, film diretto da Sydney Sibilia, una produzione Groenlandia e Fandango con Rai Cinema e prodotto da Domenica Procacci e Matteo Rovere che vede il ritorno della banda dei ricercatori. Nel cast Edoardo Leo, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Libero De Rienzo, Stefano Fresi, Lorenzo Lavia, Pietro Sermonti, Marco Bonini, Rosario Lisma, Giampaolo Morelli, Luigi Lo Cascio, Greta Scarano e Valeria Solarino.
Perché, con il crowdfunding, è possibile andare oltre i luoghi comuni, far valere le competenze e il merito, aiutare una generazione in dif coltà a superare le paure e i pregiudizi.
Possono partecipare all’iniziativa, gratuita, progetti legati all’innovazione nel mondo tecnologico digitale. Tutte le proposte, per poter iniziare la propria campagna di crowdfunding, dovranno essere fornite di: video di presentazione (girato anche con lo smartphone, per la durata massima di 120 secondi). Il video dovrà essere realizzato dal progettista per proporre ai propri amici/ fan sui social network il proprio progetto ed invitarli a supportare con un’offerta la loro iniziativa; descrizione testuale della campagna di crowdfunding, in cui siano brevemente riassunte le modalità di utilizzo dei fondi nel caso venga raggiunto il budget prefissato); descrizione delle ricompense per chi deciderà di sostenere la campagna di crowdfunding. La selezione iniziale dei progetti sarà a discrezione del team di Eppela. Per maggiori informazioni sul regolamento clicca qui