Eppela e Fondazione ‘Il cuore si scioglie’ insieme per il crowdfunding di integrazione sociale

Dopo il successo dei primi cinque progetti, la campagna di crowdfunding Pensati con il Cuore della Fondazione Il Cuore si scioglie prosegue con altre cinque proposte on line dal 13 marzo.
Tra queste, anche il progetto dell’associazione Mondincontro che propone un percorso di formazione lavoro in ambito sartoriale destinato a cinque ospiti dei centri di prima accoglienza di Prato, Firenze e provincia: il percorso, realizzato nel territorio di Prato, punta a un traguardo di 10mila euro con i quali creare opportunità di integrazione di giovani richiedenti asilo, che hanno lasciato il proprio paese a causa di conflitti e persecuzioni e affrontato un lungo viaggio in cerca di un nuova opportunità di vita, come spiega Maria Cristina Manca, responsabile del progetto: “Vogliamo offrire un percorso che possa aiutare i richiedenti asilo a disegnare una prospettiva futura, nel limbo del non essere che è l’attesa della risposta dell’asilo politico o umanitario”.
Il percorso formativo prevede importanti collaborazioni sul territorio pratese come quelle instaurate con il museo del tessuto di Prato e con il liceo artistico Umberto Brunelleschi di Montemurlo.
Gli altri quattro progetti in rete da marzo coinvolgono l’associazione Artemisia (Firenze) impegnata sul tema della violenza sulle donne, l’associazione Solidarietà e accoglienza (Valdarno) attiva nella lotta alla povertà e alla marginalità, l’associazione La Fonte (Borgo San Lorenzo) impegnata nella promozione di opportunità lavorative finalizzate alla riabilitazione e all’autonomia di persone che si trovano in situazioni di emarginazione e l’associazione Team Deri (Cascina) che, con la propria attività, si propone di realizzare i sogni dei malati di Sla.
I progetti in programma per il 2017, per un totale di venti, ruotano tutti intorno a quattro temi portanti: povertà, marginalità e integrazione, emergenza abitativa eviolenza di genere. I progetti scelti andranno on line su Eppela con una richiesta di finanziamento di massimo 10mila euro, da raggiungere entro 40 giorni: al raggiungimento della metà della cifra prefissata, la Fondazione contribuirà con l’altra metà del budget. Dopo questi primi dieci, i successivi progetti si succederanno a scaglioni di cinque e andranno on line a maggio e a luglio.
Promossa dalla Fondazione Il Cuore si scioglie, la campagna è realizzata con la collaborazione di tante realtà associative dei territori toscani dove i progetti si svolgono e di Eppela, la piattaforma crowdfunding dove i progetti saranno in vetrina, perché trovino sostenitori pronti a dare il proprio contributo economico alle idee proposte. Un sostegno importante verrà anche dalle sezioni soci Coop che organizzeranno iniziative di promozione dei progetti, rendendoli il più possibile condivisi dalla comunità del proprio territorio.
I progetti riguardano obiettivi concreti come dare un alloggio, ristrutturare uno spazio, realizzare un percorso formativo o dare un’opportunità di crescita e trovano il sostegno della Fondazione che, con questa nuova campagna, vuole accogliere le richieste del territorio e dare supporto a quelle realtà pronte a mettersi in gioco per costruire una solidarietà sempre più partecipata e collaborativa, come spiega Giulio Caravella, consigliere della Fondazione Il Cuore si scioglie: “Con questa campagna apriamo le porte al contributo di chiunque, anche di un singolo cittadino, che abbia una buona idea da proporre alle tante associazioni attive sul territorio toscano.Solidarietà e partecipazione sono le parole chiave perché ai destinatari dei progetti venga offerta una rete di opportunità finalizzata alla loro autonomia e alla loro pienaintegrazione sociale”.