A Palazzo Ducale l’infoday del progetto Ue “Europa Creativa”

8 luglio 2014 | 09:28
Share0
A Palazzo Ducale l’infoday del progetto Ue “Europa Creativa”

Cultura e progetti di cooperazione al centro del prossimo Infoday Europa Creativa, organizzato dalla Provincia di Lucca insieme alla Camera di Commercio con il supporto del Creative Europe Desk italia – Ufficio Cultura del Mibact (Ced Ita – Cultura – Mibact) a Palazzo Ducale (sala Maria Luisa) il prossimo 15 luglio, dalle 9. Si tratta del primo appuntamento estivo del desk ufficiale in Italia sul Programma Europa Creativa relativo allo specifico Sottoprogramma Cultura. Durante l’iniziativa (gratuita) due esperti del Creative Europe Desk italia, Marzia Santone e Maria Cristina Lacagnina, parleranno di cooperazione, promozione di idee, prodotti e eventi culturali, utilizzo delle nuove tecnologie applicate alla diffusione della cultura all’interno di un ricco programma che comprende anche una presentazione capovolta dei progetti di cooperazione e un question corner per coloro che hanno già le idee chiare sul progetto da presentare. Un’occasione preziosa per chi voglia approfittare della prossima call riservata ai progetti di cooperazione europea che sarà pubblicata entro fine luglio.

Iscrizioni
Per iscriversi è sufficiente compilare la scheda scaricabile dal sito della Provincia di Lucca www.provincia.lucca.it e inviarla a politichecomunitarie@provincia.lucca.it. 
Le iscrizioni sono limitate fino ad un massimo di 100 posti disponibili. Per info contattare: Provincia di Lucca Ufficio Politiche Comunitarie al telefono 0583.417965 oppure 0583.417756. Sarà possibile seguire l’evento sui social media con #europacreativalucca #europacreativa #cultura.
Europa Creativa è un programma quadro di 1,46 miliardi di euro dedicato al settore culturale e creativo per il 2014-2020 che finanzia progetti di cooperazione transnazionale tra organizzazioni culturali e creative all’interno e al di fuori dell’UE; network che aiutano i settori culturali e creativi a operare a livello transnazionale e a rafforzare la loro competitività; traduzione e promozione di opere letterarie attraverso i mercati dell’UE; piattaforme di operatori culturali che promuovono gli artisti emergenti e che stimolano una programmazione essenzialmente europea di opere culturali e artistiche.
Il Creative Europe Desk Italia rappresenta l’unico desk ufficiale in Italia sul Programma Europa Creativa. E’ coordinato dal Ministero dei beni e della attività culturali e del turismo, fa parte del network dei Creative Europe Desks, nominati e cofinanziati dalla Commissione Europea.
La rete dei Creative Europe Desks è stata creata dalla Commissione Europea per fornire assistenza tecnica gratuita ai potenziali beneficiari di Europa Creativa e per promuovere il programma in ogni paese partecipante.