Una delegazione di studenti dell’Università per Stranieri di Siena ricevuti dai Lucchesi nel Mondo

Alla sede dell’Associazione Lucchesi nel Mondo è stato ricevuto sabato il gruppo di ragazzi che frequentano il corso di lingua e cultura italiana all’Università per Stranieri di Siena. Si tratta di venti giovani, di origine toscana ma prevalentemente lucchesi, facenti parte della associazioni giovanili che operano all’estero, aderenti alla Lucchesi nel Mondo. Particolarmente, la sessione invernale di questi corsi è frequentata dai nostri conterranei di Argentina e Brasile. Alcuni dei partecipanti ricevuti provengono comunque anche da altre città, quali Montreal, Melbourne e Washington.
La presidente Del Bianco ha accolto il gruppo assieme al vice Presidente Lepri. Dopo alcune parole di benvenuto, ha illustrato ai giovani le attività della Lucchesi nel Mondo, i suoi scopi istituzionali e la rete internazionale. Si è dilungata in particolar modo sui rapporti di proficua sinergia tra l’Associazione lucchese e la Regione Toscana, che promuove e finanzia i questi corsi.
L’occasione è stata propizia anche per illustrare ai ragazzi, a Lucca per la prima volta, la storia e le maggiori attrattive della nostra città ed al termine dell’incontro, conclusosi con un interessante scambio di idee e suggerimenti per l’operatività delle sedi estere ed il miglior coinvolgimento delle giovani generazioni, è stato distribuito materiale promozionale del nostro territorio.
Sempre nell’ambito delle attività dei Lucchesi nel mondo, Ilaria Del Bianco ha preso parte alla trasmissione “Community” in onda ieri su Rai International. Nella lunga intervista, oltre a ricordare i luoghi toscani legati alla valorizzazione della memoria della nostra emigrazione,si è portata l’attenzione suoi luoghi pucciniani di Lucchesia, partendo dal Museo di Celle di Pescaglia, di proprietà dell’Associazione, e ricordando il Museo Casa Natale di Lucca ed il Museo Pucciniano di Torre del Lago
In fine è stato illustrato il progetto legato alla realizzazione, nella nostra città, del Monumento all’emigrazione Lucchese e Toscana che a breve, una volta individuato il bozzetto vincitore, passerà nella fase del found raising, coinvolgendo, con partecipazioni piccole e grandi ma tutte egualmente importanti e significative, i nostri concittadini all’estero.
La puntata di Community, che è stata vista ed apprezzata da moltissimi nostri conterranei all’estero è visibile sul sito www.raitalia.it , sezione “programmi”, “Community”, puntata del 19 gennaio.