Emigrazione di ieri e di oggi, confronto a Lucca

27 gennaio 2016 | 08:04
Share0
Emigrazione di ieri e di oggi, confronto a Lucca

Dopo gli stati generali dell’associazionismo italiano all’estero e la nascita del Forum delle Associazioni degli Italiani nel mondo, la questione delle organizzazioni italiane all’estero è di nuovo al centro di molte attenzioni. L’Unaie, Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati, ha deciso, su invito dell’Associazione Lucchesi nel Mondo, di svolgere proprio nella nostra città la sua annuale conferenza organizzativa.

Presidenti e delegati di oltre venti associazioni regionali e provinciali che come la Lucchesi nel Mondo in tutta Italia operano a favore dei loro conterranei al’estero, si ritroveranno a Lucca, a Palazzo Ducale, il prossimo 30 gennaio per discutere a fondo le principali problematiche che investono la questione dei rapporti con le comunità estere, straordinaria risorsa per il nostro Paese, e per riflettere su di un nuovo modello organizzativo in grado di proiettare l’Unaie, e le associazioni di emigrazione, nel futuro, attrezzandola per le tante sfide complesse e per certi versi inedite, che si trova ad affrontare.
Le comunità all’estero, il loro rapporto con le Istituzioni, il ricambio generazionale, l’interazione con i nuovi “emigrati”, giovani e meno giovani che lasciano il nostro Paese in cerca di migliori opportunità, saranno temi centrali della giornata accanto alle questioni riguardanti l’immigrazione attuale in Italia, le sue problematiche, le prospettive di integrazione ed accoglienza.
I lavori della conferenza, dopo i saluti delle autorità lucchesi, si apriranno con la relazione del presidente dell’Unaie, Franco Narducci su ruolo, attualità e collocazione nel panorama politico italiano ed interazione con le forme di rappresentanza istituzionale (Comites, Cgie ecc.), seguirà poi l’intervento della presidente della Lucchesi nel mondo, Ilaria Del Bianco, vice presidente Unaie, che approfondirà “le Istituzioni italiane ed il loro impegno verso gli italiani all’estero nel quadro dei cambiamenti riguardanti l’associazionismo tradizionale ed i nuovi flussi migratori”. La conferenza si concluderà nel pomeriggio con la stesura di un documento programmatico.