Le tendenze del mercato del gioco

16 gennaio 2018 | 11:03
Share0
Le tendenze del mercato del gioco

Il mercato dei giochi d’azzardo online va forte in Europa mentre ha difficoltà ad affermarsi negli altri continenti. Un dato che molto deve al fatto che la maggior parte dei paesi europei ha regolamentato il settore, avendone compreso l’importanza per la crescita del Pil interno. E così, da una stima effettuata sugli ottanta paesi che hanno reso legale il gambling online, emerge che la percentuale più consistente è rappresentata proprio dal vecchio continente.

È previsto che tra due anni il ciclo di affari legato a queste attività in Europa sarà cresciuto ulteriormente di oltre 20 punti percentuali: a contribuire a questa accelerata saranno, verosimilmente, le app di giochi online scaricabili sul proprio smartphone o sul proprio tablet. Ben altra la musica in Asia: lì i paesi hanno adottato restrizioni che non incentivano lo sviluppo del gambling online né rendono gli stati asiatici attrattivi per investimenti di capitali dall’estero. Nel Nord America, invece, il quadro è in movimento: il mercato è stato legalizzato soltanto in alcuni stati degli Usa e i report analizzati fino ad oggi dagli economisti non hanno rivelato numeri soddisfacenti. Ma, d’altronde, negli States sono molti e decisamente attrattivi, anche in termini turistici, i casino reali – si pensi, per esempio, in prima istanza a Las Vegas e a quello che rappresenta nell’immaginario collettivo su scala mondiale. Anche l’Asia, dove per anni i luoghi fisici dedicati ai giochi d’azzardo hanno risentito degli effetti di normative piuttosto restrittive, sembra adesso conoscere una fase di crescita (a dispetto della mancata affermazione dei casino online) che ha portato al proliferare di alberghi dedicati ai turisti del gioco. Icona di questo trend è l’isola di Macao, dove tuttora si sta investendo vorticosamente per offrire esperienze sempre più complete e roboanti ai visitatori. Certo è che il mercato globale del gioco, reale o virtuale, sta assumendo dimensioni esorbitanti che si superano i 400 miliardi di dollari. E l’Italia? Si stima che i casinò online garantiti dall’Aams siano in crescita di oltre 30 punti percentuali, con aumenti annui di investimenti in scommesse di circa 10mila milioni di euro. Tra le offerte di gioco, vanno forti le slot machine online, che contribuiscono alla fetta più consistente del fatturato lordo. Il mercato del gioco nel belpaese vale il 4 per cento del Pil nazionale, la spesa totale supera i 96 miliardi annuali e porta nelle casse dello Stato oltre 8 miliardi di imposte ai fornitori e ai giocatori. C’è da rilevare, parallelamente, il buon lavoro svolto dal Monopolio e dalla Guardia di Finanza per contrastare in questi ultimi anni le attività dei siti di gioco illegali, oltre alla nascita di diverse iniziative popolari e istituzionali per contrastare la ludopatia.