Comuni della Piana in visita alle strutture dell’Anffas Lucca

10 aprile 2014 | 10:25
Share0
Comuni della Piana in visita alle strutture dell’Anffas Lucca

Nella mattinata di ieri (9 aprile) il dirigente alle politiche sociali del Comune di Lucca, Maurizio Prina, accompagnato dagli assessori Gabriele Bove e Elena Silvano dei Comuni di Capannori e Altopascio, dai dirigenti ed assistenti sociali dei Comuni di Porcari e Pescaglia e dal Luigi Rossi della Asl 2 di Lucca, ha fatto visita nelle sedi dell’associazione Anffas onlus di Lucca. La visita è stata molto gradita da ragazzi, genitori e operatori, un gesto di particolare attenzione verso una storica realtà del terzo settore presente a Lucca da oltre trent’anni, che gestisce progetti e laboratori decisamente all’avanguardia, interessando oltre trecento utenti sul territorio e le rispettive famiglie.

Il gruppo è stato accompagnato da alcuni responsabili di Anffas Lucca, tra cui la presidente Vania Nottoli, la vice presidente Nina Zanetti Chierici, il direttore Manuel Graziani, la coordinatrice Ilaria Fabbri e i membri del direttivo Anffas Sandro Papini e Alberto Puccinelli. I rappresentanti dei comuni sono stati accolti nella sede di Villa Vecchiacchi all’Arancio per poi spostarsi nel nuovo centro A Casa Nostra costruito nel 2013 a San Pietro a Vico dove gli operatori hanno illustrato il lavoro quotidiano con i ragazzi. Questo di San Pietro a Vico è il centro multifunzionale dell’associazione che ospita circa 40 utenti, con laboratori, refettori e dove l’associazione intende realizzare a breve una palestra per l’attività psico-motoria e di socializzazione, il tutto acquistato e ristrutturato dall’Associazione, senza alcun aggravio per gli enti pubblici locali, grazie alla generosità dei familiari Anffas e delle Fondazioni Cassa di Risparmio di Lucca e Banca del Monte di Lucca.
Il passaggio successivo ha visto il gruppo visitare le storiche serre di Carraia dove viene svolto il progetto floricoltura e la casa famiglia l’Aquilone di S. Leonardo in Treponzio, dove i ragazzi trovano accoglienza e assistenza tutti i giorni dell’anno in modalità H24. Il gruppo si è successivamente spostato nella struttura Pitù (Per te) che fa parte del complesso delle scuole medie Chelini a S. Vito. Il centro, recentementre ristrutturato, ospita anche i laboratori di falegnameria e ceramica utilizzati per gli inserimenti lavorativi di persone diversamente abili dalla cooperativa Cose e Persone, di emanazione Anffas.
Durante la visita sono stati illustrati dai vari ragazzi e responsabili i progetti teatrali Testa tra le nuvole, spettacolo curato da ragazzi con disabilità e in partenza nel mese di maggio, il progetto di ceramica e artigianato Accessori a 4 zampe, una proposta di sucesso nel mondo del Pet dove i ragazzi producono oggetti di tendenza per animali, i servizi di pulizia svolti dalle ragazze della cooperativa Cose e Persone e il progetto educativo Pecora Nera dove i ragazzi dell’associazione trovano concreti sbocchi lavorativi e di inclusione.
La visita è terminata al centro Pitù dove il dirigente ha pranzato insieme a utenti e operatori durante un rinfresco organizzato dal ristorante Pecora nera, gestito dalla cooperativa Anffas Segni particolari nessuno.
L’associazione vuole ringraziare ulteriormente il dirigente Prina e tutti i Comuni della Piana di Lucca che, con il loro sostegno, hanno permesso di rilanciare un nuovo modello sociale in cui pubblico e privato collaborano e propongono soluzioni per superare le difficoltà, anche quelle apparentemente insormontabili della disabilità intellettiva e relazionale.