Al Festival della Salute per prevenire i rischi dell’adolescenza

23 settembre 2014 | 13:25
Share0
Al Festival della Salute per prevenire i rischi dell’adolescenza

Conoscere, educare, promuovere il benessere e prevenire i rischi in adolescenza. Sono queste le ragioni che stanno alla base delle iniziative di Educational Festival in programma a Viareggio dal 25 al 28 settembre2014, insieme di lezioni, laboratori e conferenze sceniche rivolte a ben oltre 10.000 ragazzi di scuole medie di primo e secondo grado. Il Festival vuol favorire l’informazione e il coinvolgimento dei ragazzi e la diffusione di una sempre maggiore conoscenza e consapevolezza attorno a temi sensibili per i giovani come la loro formazione, crescita e maturazione.

La programmazione di Educational nasce dalla consapevolezza della necessità di sviluppare in modo più diffuso interventi di promozione e prevenzione nei vari contesti di vita degli adolescenti per passare dalla cultura dell’emergenza alla cultura della prevenzione come proposta pedagogica stabile nella quale le azioni di promozione della salute consentano ai ragazzi di sviluppare le proprie competenze e la propria autonomia di giudizio relativamente allo stile di vita individuale ma anche alle influenze ambientali, sociali ed economiche che condizionano i loro comportamenti e determinano i fattori di rischio. Tra le tematiche affrontate nel corso delle iniziative la pratica regolare di attività fisica, come strumento in grado migliore e prevenire molte patologie e ridurre, soprattutto tra i più giovani, la possibilità di sviluppare comportamenti a rischio e atteggiamenti violenti, favorire lo sviluppo dell’autostima e dell’autonomia e facilitare la gestione dell’ansia e delle situazioni stressanti. Ma anche l’ossessione per il corpo, che diventa sempre più l’elemento centrale del periodo evolutivo, comportamenti alimentari non equilibrati, le immagini stereotipate che incidono nella sbagliata definizione ed espressione dei ruoli delle donne e delle pari opportunità di genere con riferimento ai temi della salute, della sessualità, della famiglia e del lavoro. Centrali saranno anche i temi dell’affettività e della sessualità, il bullismo, le dipendenze e l’educazione alla cittadinanza.