Successo per lo sportello badanti di So&Co: aumentati a 45 i contratti di lavoro regolari

19 gennaio 2015 | 14:43
Share0
Successo per lo sportello badanti di So&Co: aumentati a 45 i contratti di lavoro regolari

Son ben 45 i contratti di lavoro regolari stipulati nel corso del 2014 dallo Sportello Badanti che certificano in maniera formale – e legale – il rapporto di lavoro tra gli assistenti e le famiglie degli assistiti. Gestito dal Consorzio So.&Co. con la volontà di favorire gratuitamente l’incontro tra domanda e offerta, lo Sportello Badanti ha cercato, sin dalla sua nascita nel 2009, di combattere e arginare il mercato irregolare che ruota attorno a questa tipologia di servizio attraverso una puntuale regolamentazione. Tra i requisiti fondamentali richiesti a un assistente familiare per potersi iscrivere agli sportelli, vi è, infatti, l’aver ottenuto una qualifica grazie alla partecipazione a un corso professionale (ADB, Assistente familiare, OSS o Infermiere), oppure l’aver lavorato con un contratto legittimo per almeno 6 mesi (legge 82/2009). Inoltre, sempre in un’ottica di disincentivazione dell’illegalità, solo gli operatori degli sportelli sono chiamati a tenere contatti tra le famiglie e le badanti sino alla stipula del contratto, per evitare comunicazioni e incontri personali.

E sull’efficienza del servizio, i numeri parlano chiaro: nell’ultimo anno, presso i sette sportelli provinciali si sono iscritti 440 assistenti familiari (a fronte dei 396 del 2013), per lo più donne straniere; mentre le famiglie che si sono rivolte al servizio sono state ben 139 (97 nel 2013) per un totale di 45 contratti regolarmente stipulati. Una crescita importante, dunque, non solo in termini numerici ma anche a livello di professionalità e competenze esibite dalle badanti in cerca di impiego. E per il 2015, ci si aspetta un ulteriore incremento in vista dei tagli previsti al servizio Home Care Premium da parte dell’Inps, che porteranno a una diminuzione dell’ordine del 40-50% del numero dei beneficiari complessivi del servizio di welfare integrativo.
Ricordiamo che lo sportello badanti è un progetto finanziato dalla Conferenza dei Sindaci di Lucca, dall’ASL2, dalla Società della Salute Versilia e dal Comune di Massarosa.
Per informazioni precise sugli sportelli della Piana e della Versilia, si consiglia di consultare il sito www.soandco.it oppure contattare il numero 328.1109215 mentre si comunica che il presidio della Garfagnana, situato a Gallicano, dall’inizio del 2015 non è più attivo.