Disabilità, un ‘ponte’ oltre la scuola

25 gennaio 2016 | 12:51
Share0
Disabilità, un ‘ponte’ oltre la scuola

Accompagnare i ragazzi disabili nella transizione dal mondo della scuola a quello del lavoro, per aiutarli ad individuare la loro strada: è stato presentato questa mattina (25 gennaio), a palazzo Orsetti, Un ponte verso il mondo: percorsi oltre la scuola. Ad intervenire per illustrare i contorni dell’iniziativa sono stati il vice sindaco Ilaria Vietina, i rappresentanti dell’associazione di promozione sociale Oikos Giuseppe Bertini e Silvia Cioni, Ela Mazzarella per la Fondazione Crl, Luigi Rossi (direttore zona distretto piana di Lucca) e Rossana Sebastiani (Provincia di Lucca, settore sociale).

Il progetto è rivolto a 8 giovani con disabilità che abbiano concluso il percorso scolastico e l’obiettivo è quello di offrire ai giovani e alle loro famiglie un contesto formativo e socializzante che, attraverso la predisposizione di interventi e attività mirate a favorire lo sviluppo della consapevolezza di sé e della propria autonomia, sia da stimolo e supporto ad un’attiva inclusione sociale e alla formulazione di percorsi individualizzanti di progettualità di vita. “Tutti i soggetti del territorio che si occupano di disabilità – ha spiegato il vicesindaco Vietina – hanno collaborato per la riuscita di questa iniziativa. Il progetto nasce dalla consapevolezza che, alla fine del percorso scolastico, mancano opzioni numerose per i giovani disabili. Così abbiamo sfruttato un finanziamento che la Fondazione Crl aveva già deliberato a favore della Provincia: il Comune si è preso l’onere di completare progetto. Il bando finale è stato vinto dall’associazione Oikos e già domani ci sarà un primo incontro. In questo senso è fondamentale la collaborazione dell’Istituto Civitali, che ha messo a disposizione una sede importante come la chiesa di via San Nicolao”.
Gli otto giovani (alcuni dei quali ancora in quinta superiore) sono stati selezionati accuratamente in base al grado di bisogno dagli uffici predisposti: saranno coinvolti tutti i martedì ed i giovedì, dalle 14,30 alle 17,30.
L’amministrazione provinciale ha assegnato all’amministrazione Comunale di Lucca, in qualità di capofila della Piana di Lucca per le politiche sulla disabilità, un contributo pari a euro 50 mila, derivante da un’assegnazione alla Provincia da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per lo sviluppo e la realizzazione del progetto. Il percorso si concluderà entro il 30 giugno e si prefigge l’obiettivo di costituire un punto di riferimento formativo e di sostegno dopo la fine del ciclo scolastico. Sarà utile per favorire la strutturazione di percorsi e di progettualità di vita dei ragazzi nel rispetto della loro autonomia e libertà di scelta, definire percorsi esperienziali di inserimento sociale e acquisizione di consapevolezza del proprio futuro nel mondo adulto attraverso attività a sostegno dei ragazzi, incontri e iniziative rivolti sia alle famiglie che alla comunità locale.
“Domani aprono le porte chiesa della chiesa di San Nicolao – affermano i responsabili di Oikos – per questa sorta di viaggio. Abbiamo previsto numerosi laboratori, per sviluppare al meglio le potenzialità di ciascuno : ce ne sarà uno sul corpo, poi sulla narrazione, quindi uscite nei quartieri, la creazione di un’istallazione artistica sul quartiere, un laboratorio di teatro sociale per genitori e figli ed altri sulle arti grafiche. Da tutto questo verrà fuori un materiale utilizzabile per giugno, quando si terrà un evento finale”.

Paolo Lazzari