
Nasce tra Comune di Lucca, polizia municipale e Aci Lucca la cabina di regia per l’educazione stradale nelle scuole primarie e medie della città. L’accordo triennale valido fino al 2018 e approvato nei giorni scorsi dalla giunta comunale è stato presentato questa mattina (8 febbraio) a Palazzo Orsetti. Presenti l’assessore alla sicurezza stradale, Celestino Marchini, il presidente di Aci Lucca, Luca Gelli, accompagnato dal direttore dell’Automobile Club, Luca Sangiorgio, da Michela Del Bianco, responsabile dei corsi nella scuole per Aci e da Stefano Carmignani, comandante della polizia municipale. Un’iniziativa voluta da Palazzo Orsetti e realizzata grazie al supporto di Aci Lucca, impegnata da tempo in un’opera di sensibilizzazione sul tema della sicurezza e dell’educazione stradale, rivolta a tutti i cittadini, a partire da quelli più piccoli.
L’iniziativa è già partita. Inizialmente è prevista l’educazione alla sicurezza stradale per le scuole primarie, in particolare le classi terza, quarta e quinta elementare. In prospettiva sono previsti incontri formativi anche per le scuole medie. Da ora fino a marzo Aci ha già programmato diversi incontri con le scuole dei comuni della provincia, in particolare con Capannori. A fare gli incontri ci saranno il personale dell’Aci e la Polizia Municipale di Lucca insieme e in maniera coordinata.
“La sicurezza stradale – spiega l’assessore delegato Celestino Marchini – è una delle priorità dell’amministrazione Tambellini. Per questo abbiamo voluto mettere in campo questa convenzione con Aci Lucca che ha l’obiettivo principale di diffondere i cardini dell’educazione stradale ai giovanissimi del nostro territorio. Un ringraziamento particolare va ai vigili urbani. L’idea è quella di creare una generazione più consapevole rispetto alla sicurezza sulle strade. Aci ha la sensibilità giusta per fare ciò. I giovani infatti sono i cittadini del presente ma soprattutto del futuro: diffondendo tra loro la cultura dell’importanza delle regole da adottare in tema di mobilità, significa promuovere un senso civico importante e fondamentale per vivere in sicurezza. Questa convenzione si muove proprio nella direzione della cultura della sicurezza stradale, per la diffusione della quale intendiamo instaurare collaborazioni con associazioni ed organizzazioni operanti sul territorio”.
“La convenzione di oggi rappresenta un notevole passo avanti per la nostra attività – spiega il presidente di Aci Lucca, Luca Gelli – L’Automobile Club organizza da molto tempo corsi, giornate e incontri rivolti prevalentemente ai bambini e ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie del territorio, come le tre iniziative nazionali, TrasportACI sicuri, Ruote Sicure e A passo sicuro, che abbiamo riadattato alla realtà locale. L’educazione stradale, infatti, si impara fin da piccoli e i bambini sono “ambasciatori” preziosi che ci aiutano a veicolare agli adulti l’importanza di un comportamento corretto da tenere sulla strada. Con questa convenzione l’azione di sensibilizzazione sarà più capillare, sviluppata in ogni minimo dettaglio grazie a un maggiore coordinamento, che unisce più enti verso l’unico obiettivo della sicurezza stradale. Il Comune ha dimostrato fin da subito quelle che sono le nostre prerogative. La nostra competenza è a livello provinciale e abbiamo già preso accordi con la Provincia e i Comuni più importanti. L’obiettivo è arrivare a dei format comuni da proporre nelle scuole e l’idea è creare un habitat più sicuro sulle strade di Lucca”.
“Il contributo della polizia municipale – ha dichiarato il comandante della polizia municipale Stefano Carmignani – è quello di creare un percorso di avvicinamento, a step, dei giovani all’educazione rispetto alla sicurezza stradale. Non vogliamo intervenire a cascata sulle famiglie, ma partire dalla base, dai bambini. Non vogliamo utilizzare la repressione, ma intervenire sull’educazione e la prevenzione. E vogliamo educare attraverso il gioco”.
Ovviamente questa iniziativa ha una spesa, coperta in buona parte da Aci. Anche il Comune farà la sua parte attraverso i proventi contravvenzionali destinati all’educazione stradale come prevede la legge: circa 8 mila euro.
La cabina di regia Dalla collaborazione tra Comune di Lucca, polizia municipale e Aci Lucca è nata una cabina di regia che pianificherà le azioni da mettere in atto. Oltre a giornate aperte al pubblico, eventi e progetti, saranno organizzate iniziative nelle scuole primarie e secondarie del territorio comunale per insegnare ai bambini la sicurezza in strada, sfruttando l’esperienza e la conoscenza dell’Automobile Club. Per le classi seconde e terze delle primarie, saranno proposti corsi riguardanti l’utilizzo del seggiolino e della cintura di sicurezza in auto: pillole da ricordare ai genitori distratti. Sarà attraverso il gioco, l’attività pratica e l’esperienza di percorsi installati in aula che i piccoli apprenderanno i principi di sicurezza stradale. I più grandi, invece, saranno messi alla prova con cartelli stradali, biciclette e norme da rispettare anche quando si è semplici pedoni. La convenzione prevede inoltre l’organizzazione di momenti aperti alla città che abbiano come tema l’educazione stradale e come obiettivo la diffusione delle corrette norme di comportamento a un pubblico più ampio possibile.
Il concorso Per coinvolgere fin da subito i ragazzi nell’iniziativa, Comune e Aci hanno indetto un concorso rivolto alle scuole primarie e medie del territorio comunale. Saranno gli studenti a disegnare il logo e a scegliere il nome più adatto da dare al progetto.
Mirco Baldacci