Donazione sangue, via a campagna per coinvolgere i giovani
I giovani in prima linea contro la crisi delle donazioni di sangue. Si espande a tutto il territorio della Piana di Lucca, a Pescaglia e a Villa Basilica il progetto, nato l’anno scorso a Capannori, Dallo e vola. Una campagna di sensibilizzazione, ideata dal gruppo dei donatori di sangue Vallisneri che unisce la solidarietà alla promozione di stili di vita sani per i più giovani.
A presentare la nuova campagna in sala degli Specchi in Comune a Lucca un nutrito gruppo di assessore (tutte al femminile, un bel segnale nella giornata dedicata alle donne), la responsabile del centro trasfusionale della Asl Rosaria Bonini, i giovani dell’associazione donatori Vallisneri e Vincio Fruzzetti dei donatori Fratres della Misericordia di Lucca.
“L’importanza di questo progetto – dice il vicesindaco di Lucca e assessore al sociale, Ilaria Vietina – sta tutto nel mettere in contatto il mondo dell’associazionismo con quello dei giovani per incentivare le donazioni. Ed è significativo che al progetto abbiano aderito tutti gli altri comuni rappresentati della conferenza dei sindaci della Piana di Lucca”.
Ad entrare nel dettaglio è l’assessora Ilaria Carmassi che ha già sperimentato il progetto nel 2015 a Capannori: “Siamo partiti l’anno scorso – dice – per dare uno strumento ai gruppi dei donatori di sangue per indurre i più giovani ad avvicinarsi alla donazione. E’ stato un buon successo perché abbiamo avuto 50 nuovi donatori alcuni dei quali sono rimasti attivi nell’associazionismo. Ad essere chiamati in prima persona sono i giovani dai 18 ai 29 anni che potranno aderire entro il 31 maggio. Il 14 giugno si terrà la giornata conclusiva in occasione della giornata mondiale del donatore ad Artemisia. Speriamo di ripetere il successo dell’anno scorso”.
“Dalle nostre parti – ricorda Elisa Nelli di Villa Basilica – era buona usanza fino a qualche tempo fa iscriversi ai donatori di sangue alla maggiore età. Tant’è vero che su 1700 abitanti ci sono 500 soci. Una buona prassi da diffondere anche alle nuove generazioni per sottolineare l’importanza della donazione in generale”.
“A Porcari – aggiunge l’assessora Fabrizia Rimanti – abbiamo coinvolto non solo le associazioni dei donatori ma anche l’Isis Benedetti, che accoglie ragazzi da vari comuni. Anche a scuola faremo incontri per espandere l’esperienza del volontariato e della solidarietà”. “Ad Altopascio – ricorda Elena Silvano – ci sono 16mila abianti e tre associazioni di donatori di sangue, nel capoluogo, a Spianate a al Marginone. Abbiamo inviato 2mila lettere a casa a tutti i giovani fra i 18 e i 29 anni pre presentare il progetto. Siamo convinti che sia da estendere la cultura del mettersi a disposizione, una cultura che va riscoperta”. Chiude il giro la presidente del consiglio comunale di Pescaglia Antonella Benvenuti, con delega al sociale: “Chi più di noi donne – dice – può fare un’attività di sensibilizzazione nei confronti dei propri figli. Donare il sangue è una cosa importantissima”.
Davide Del Carlo e Alessandro Bacaloni, ideatori del progetto Dallo e vola, guardano alla campagna del 2016 ma anche al futuro: “Si tratta – dice Del Carlo – del più grande progetto mai fatto sulla donazione del sangue a Lucca e per questo ringaziamo la sensibilità dei comuni e l’apporto di Michela Alessandroni del Comune di Lucca che ci ha sostenuto. Il nostro sogno è quello di un progetto per il benessere dei giovani in generale, perché persone sane sono in grado di vivere al meglio la loro vita”. Per Bacaloni si tratta di una “scommessa sui giovani – dice – che non sono indolenti e poco attivi. I ragazzi, siamo convinti, si avvicineranno alle donazioni ed è una scommessa che pensiamo di vincere”.
“In questo momento di crisi – chiude Fruzzetti della Misericordia – dobbiamo risollevarci. Abbiamo visto i dati di febbraio e sono letteralmente dimezzati rispetto allo scoro anno. Pensiamo che questo sia un progetto molto valido per rilanciare. Il sistema deve smettere di scricchiolare ed occorre garantire l’autosufficienza”
I dati della crisi di donazioni
A parlare è Rosaria Bonini, responsabile del centro trasfusionale della Asl, che sottolinea l’importanza della promozione della donazione del sangue alle giovani generazioni: “Negli ultimi tre anni – dice – assistiamo a un trend negativo delle donazioni che si estende a tutta la regione. Un trend che vorremmo che si invertisse e si postasse a un liello ugiale agli anni precedenti”. Nel 2015, in particolare, il calo delle donazioni è stato del 3,5 per cento, circa 400-500 donazioni in meno in un anno in tutto il territorio della ex Asl 2 su un totale di circa 10100 donazioni l’anno. “Ma nel 2015 – dice – abbiamo visto un leggero recupero rispetto al calo in conrso dal 2012 a oggi. Nel 2016 dobbiamo fare meglio anche se abbiamo avuto una partenza un po’ fredda”.
Il progetto nel dettaglio
Il progetto mira a coinvolgere e contattare ragazzi e ragazze di età compresa tra i 18 e i 29 anni residenti nei comuni della Piana di Lucca promuovendo, contemporaneamente, stili di vita sani e azioni di solidarietà, sensibilizzando la donazione del sangue e incentivando a diventare donatori.
Il bisogno di sangue e dei suoi componenti è in costante aumento a causa dell’invecchiamento della popolazione e di cure sempre più numerose e nuove. Il sangue è indispensabile per moltissime terapie e non solo nelle situazioni di emergenza. Tutti aspetti che sono alla base della nascita del progetto Dallo e Vola, proposto in via sperimentale nel 2015 nel Comune di Capannori e che poi, visto il successo, è stato riproposto a livello di Piana. Per partecipare bisogna avere un’età compresa tra i 18 e i 29 anni di età ed essere alla prima donazione. Inoltre gli aderenti devono essere residenti in uno dei Comuni che aderiscono all’iniziativa – Lucca, Capannori, Pescaglia, Villa Basilica, Montecarlo, Porcari, Altopascio – e iscriversi ad una delle tante associazioni di donatori presenti sul territorio. Per rientrare nel progetto è possibile donare entro il 31 maggio. La donazione si effettua nelle strutture trasfusionali dell’Ospedale San Luca ma è possibile anche prenotare la donazione direttamente al centro trasfusionale o tramite le associazioni di donatori di sangue. Il centro trasfusionale è aperto anche la domenica dalle 8 alle 10 (per informazioni telefonare al numero 0583.970006). Per donare il sangue è necessario avere un peso corporeo di almeno 50 chili ed essere riconosciuti idonei alla donazione da un medico.
Ai giovani tra i 18 e i 29 anni di età che doneranno il sangue per la prima volta sarà dato un riconoscimento. In particolare, tra gli aderenti, saranno sorteggiati 30 giovani che avranno un bonus viaggio per volare in tutta Europa. Saranno estratti anche sei fortunati che avranno diritto all’abbonamento per la manifestazione Lucca Comics & Games (ogni abbonamento è valido per due persone). In palio anche cinque abbonamenti alla stagione teatrale 2016/2017 al Teatro di Altopascio mentre tutti i nuovi giovani donatori avranno uno sconto su abbonamenti semestrali o annuali alla piscina comunale di Capannori.
In occasione della giornata mondiale della donazione del sangue (14 giugno) al Polo Culturale Artemisia a Tassignano sarò organizzata una giornata di celebrazioni e di festa dedicata proprio ai nuovi giovani donatori.
Per promuovere il progetto le associazioni dei donatori saranno presenti con i loro banchetti anche all’1 maggio a Capannori, al Festival del Volontariato, a Effetto Cinema Notte e a Verdemura. E’ stato anche realizzato uno spot che è visibile sul canale You Tube dell’associazione donatori Vallisneri.
Per informazioni è possibile contattare l’associazione donatori di sangue A.Vallisneri al numero 339.6750981