Festival del volontariato, partito il weekend di eventi






Taglio del nastro e tanta gente questo pomeriggio (14 aprile) per l’inaugurazione del Festival del volontariato, l’evento organizzato dal Cnv e dalla Fondazione Volontariato e partecipazione, con la cerimonia dell’alzabandiera alla presenza delle autorità locali e del presidente del Cnv Edoardo Patriarca.
Durante la cerimonia inaugurale sono state consegnate le targhe del premio Le buone azioni che servono al Paese per crescere, istituito e assegnato dal Cnv e dedicato a realtà che si sono distinte nel campo della solidarietà e dell’impegno civico e sociale. Cinque i riconoscimenti: al Comune di Bologna per le “qualificate capacità di coinvolgimento e valorizzazione del ruolo del Volontariato attraverso Patti di Collaborazione nel regolamento comunale Beni Comuni”; alla Fondazione Progetto Arca “per l’opera di innovazione, promozione e sensibilizzazione delle attività di difesa degli ultimi, svolgendo la missione con tenacia e amore, riuscendo a canalizzare una comunicazione positiva per la cultura della lotta alla povertà e all’emarginazione sociale”. Il premio è stato consegnato al responsabile della comunicazione e relazioni istituzionali Fabio Pasiani; al Dipartimento vigili del fuoco “per la costanza, passione e dedizione dimostrata nel proteggere la cittadinanza in occasione di eventi disastrosi. Per aver messo sempre al centro la protezione delle persone, mitigando il rischio con la professionalità e promuovendo concretamente la cultura della sicurezza e della prevenzione”; al Cesvot “per le capacità e i risultati nella promozione della cultura del volontariato, per aver accompagnato il servizio concreto destinato alle associazioni con utili ed efficaci strumenti e programmi di comunicazione, per aver diffuso la cultura della solidarietà anche attraverso il nuovo sito istituzionale recentemente riprogettato in modo significativamente innovativo” e a Kpmg per “l’efficacia e l’innovazione dell’iniziativa di volontariato di impresa Make a Difference Day che ha coinvolto dal 2008 ad oggi più di 5mila partecipanti, circa 180 associazioni, sviluppando un impegno di 40mila ore di volontariato”. Durante la cerimonia di inaugurazione anche il dialogo sul tema del Festival, “Abitare le città invisibili” fra lo scrittore Edoardo Nesi e la critica letteraria Neria De Giovanni.
Domani al via gli eventi culturali con i convegni Raccontare le città invisibili nell’Auditorium dell’Istituto Pertini alle 9,30, Città inclusive contro la marginalità alle 11.30 nella Sala Accademia 1 di Palazzo Ducale, Le città tecnologiche per lo sviluppo sostenibile alle 14 nella Sala Ademollo sempre a Palazzo Ducale, La città si-cura alle 16 nella Sala Accademia 1 e alle 18 l’intervento dello storico dell’arte e scrittore Philippe Daverio dal titolo Identità, comunità e patrimonio culturale. Alla ricerca della città bella, un racconto del legame tra l’immensa eredità culturale italiana, le sue piazze e le sue genti”. Tutte le informazioni e il programma completo (la manifestazione si chiuderà domenica) sul sito www.festivalvolontariato.it.
Il taglio del nastro del Festival del volontariato (di Domenico Bertuccelli)