
Si intitola Condiviviamo il Co-housing l’iniziativa in programma lunedì (30 maggio), alle 15,30, nella struttura di via del Moro gestita dalla Fondazione Casa Lucca e inserita nell’ambito delle giornate dell’abitare promosse dalla Rete italiana cohousing, dalla Rete italiana villaggi ecologici e dal Coordinamento delle associazioni dell’abitare partecipativo.
La giornata – ad ingresso libero – prenderà il via con l’introduzione curata dallo staff della Fondazione Casa Lucca relativa alla struttura dedicata alla coabitazione per gli anziani over 65 autosufficienti. Seguiranno, in successione, gli interventi della fotografa Elena Beani di cui si chiude la mostra a fine mese, quello di Elvio Raffaello Martini (psicologo di Comunità progetto buon abitare) sulle opportunità e sulle fatiche del vivere insieme; di Paola Rosadini (referente per il cohousing dello Studio Auxilium) che parlerà dell’infermiere di famiglia e di comunità nella realtà del co-housing, mentre Cristina Mini (coordinatrice provinciale dello Studio Auxilium) si soffermerà sull’importante concetto di prevenzione. Seguiranno un intervento curato da Auser Lucca e un momento conviviale offerto dalla Fondazione Casa Lucca. Per concludere si svolgerà una grande tombola alla fine della quale sarà consegnato un omaggio a tutti i partecipanti alla giornata.
L’occasione darà modo agli interessati di visitare la struttura di via del Moro. Gli addetti della Fondazione Casa Lucca saranno a disposizione per ogni domanda sull’organizzazione di questa iniziativa specifica dedicata agli anziani autosufficienti. Un progetto nato dalla collaborazione tra Fondazione Casa Lucca e Arciconfraternita della Misericordia di Lucca, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Provincia di Lucca, per una nuova forma di residenza riservata agli anziani, caratterizzata da elementi di grande novità per il territorio quali la co-abitazione e la possibilità di condivisione di spazi, iniziative e servizi. Per informazioni ci si può rivolgere agli addetti della Fondazione Casa Lucca al numero 345-5012685.