“C’è gioco e gioco”: il no all’azzardo premia l’Isi Pertini di Lucca e il Chini di Camaiore

27 maggio 2016 | 10:34
Share0
“C’è gioco e gioco”: il no all’azzardo premia l’Isi Pertini di Lucca e il Chini di Camaiore

La consegna di un primo premio assoluto e di due menzioni speciali ha degnamente chiuso il concorso scolastico riservato agli istituti superiori di secondo grado intitolato Gap– c’è gioco e gioco… a cui hanno aderito scuole della Lucchesia e della Versilia.

Ad aggiudicarsi il primo premio è stato lo studente Lorenzo Del Carlo dell’Isi Pertini di Lucca con il logotipo intitolato Non scommettere e vinci che ha convinto la giuria per la sintesi dei concetti e l’efficacia della grafica, semplice e comprensibile e dal chiaro significato.
Due menzioni speciali sono state consegnate dalla giuria a Gabriele Catelli, sempre dell’Isi Pertini di Lucca, e a Debora Saba dell’Istituto Chini di Lido di Camaiore. Applausi e riconoscimenti non formali sono stati tributati anche agli studenti delle altre scuole partecipanti: il Liceo internazionale di Lucca e l’Istituto Stagi di Pietrasanta. In totale sono stati ben 44 gli elaborati grafici presentati al concorso. La commissione giudicatrice era formata dal grafico e disegnatore Alessandro Sesti, da Rossana Sebastiani per la Provincia, da Stefania Trimarchi (Prefettura) da Carla Lucchesi e Lucia Massetani (Ceis) dai responsabili del Sert di Lucca, Elena Pioli, e di Viareggio Guido Intaschi e da Sara Vitali di Libera Viareggio. Al vincitore vanno un buono in denaro, un attestato e un altro buono per fornitura didattiche alla scuola di appartenenza. Premi sia in buoni sia in gadget, con relativo attestato, anche per le altre scuole menzionate.
La mattinata a Palazzo Ducale, presentatadal caporedattore di Noi Tv Lorenzo Bertolucci – dopo i saluti degli organizzatori e dei rappresentanti delle istituzioni ha visto, tra gli altri, anche l’intervento dello psicologo e psicoterapeuta Emanuele Palagi presidente del comitato ”..Non la bevo” che si è soffermato sul rapporto tra gioco e pubblicità e sulle dipendenze create dal gioco d’azzardo anche nell’età giovanile. L’iniziativa era organizzata da Prefettura, Provincia, Ceis Gruppo Giovani e Comunità di Lucca, Aziende sanitarie 2 (Lucca) e 12 (Viareggio), Libera Viareggio e Fondazione Banca del Monte di Lucca in collaborazione con la Caritas di Lucca, la Misericordia di Lido di Camaiore e la G. A. Giocatori Anonimi, sede di Lucca.