
Sarà una giornata di condivisione, di inclusione e di scambio di esperienze quella dedicata al volontariato solidale, come è da sempre nelle linee dell’amministrazione comunale nelle tematiche che riguardano l’accoglienza dei richiedenti asilo. L’appuntamento è per domani (8 settembre) dalle 9 alle 12 davanti al teatro Nieri di Ponte a Moriano.
“Con questa iniziativa – spiega l’assessore Antonio Sichi – vogliamo continuare su quella impostazione che prevede di non limitarsi a dare un tetto sulla testa ai profughi, ma di cercare di costruire ponti con i territori che accolgono attraverso progetti sociali che abbiano un riscontro concreto con le zone coinvolte e aiutino l’integrazione”.
Come già è accaduto nei diversi progetti che hanno impiegato le persone ospiti delle strutture nella cura del verde e nella manutenzione del territorio, grazie alla fattiva collaborazione tra Comune e numerose associazioni, anche questa giornata si propone l’obiettivo di dare un contributo alla tutela degli spazi pubblici. La giornata inizierà alle 9 e gli appuntamenti in cui saranno coinvolti i richiedenti asilo sono dislocati in diverse zone proprio grazie tante associazioni coinvolte. Manutenzione del verde e azioni per il decoro urbano saranno così attuate a piazzale Sforza a Sant’Anna grazie ad Arci, al Foro Boario e sull’argine del fiume Serchio dalla terrazza Petroni a Nave con la cooperativa Odissea e Associazione le Vie; le iniziative della cooperativa Odissea saranno preseti anche nella zona di Nozzano Castello e a Ponte a Moriano, nella piazza e zone limitrofe, qui insieme ai volontari della Croce Verde. Il Gvai opererà in via Sarzanese mentre il Ceis in viale Castracani. Infine la cooperativa Giovani e Comunità opererà a San Cassiano a Vico, nelle zona della chiesa e del cimitero, e alla Santissima Annunziata da via Lucio Papa III fino al Campo di Marte. Tutti questi progetti rivolti alla pubblica utilità saranno svolti con la collaborazione di Sistema Ambiente.
“Proprio come è nell’ottica del Comune di Lucca, ovvero quella di creare inclusione e scambio di esperienze – aggiunge l’assessore Sichi – l’invito ad aderire a queste iniziative è rivolto al mondo associazionistico e ai privati cittadini che, se interessati a partecipare, potranno presentarsi alle nove di mattina dell’8 settembre in una delle zone interessate dalle attività”.