
Quattro richiedenti asilo su dieci hanno già stipulato contratti a tempo determinato con aziende agricole del territorio. E’ quanto emerso durante la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione al corso di formazione per giardinieri promosso dal prefetto di Lucca, Giovanna Cagliostro in collaborazione con l’Ufficio scolastico territoriale e la Confcommercio, grazie al finanziamento della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
All’iniziativa erano presenti il presidente della Fondazione Banca del Monte, Oriano Landucci accompagnato dal membro del consiglio direttivo Umberto Chiesa, il dottor Andrea Giammattei in rappresentanza dell’agenzia formativa Sogeseter della Confcommercio, il consigliere provinciale Enzo Giuntoli, l’assessore Antonio Sichi del Comune di Lucca ed il sindaco di Camporgiano, Francesco Pifferi, il dirigente dell’ufficio scolastico territoriale, Donatella Buonriposi.
“L’integrazione sul territorio – dice il prefetto Cagliostro – è questo l’obiettivo che la prefettura ha inteso perseguire con l’organizzazione di questo corso di formazione”. Il prefetto ha poi auspicato la prosecuzione di questo percorso, ringraziando la Fondazione per il contributo ottenuto in vista ulteriori interventi finalizzati all’autonomia dei migranti ospitati sul territorio. Espressioni di apprezzamento sono state formulate anche dalle altre istituzioni presenti, che hanno sottolineato come la formazione ed il lavoro siano gli strumenti per realizzare la vera integrazione.
A ciascuno dei migranti è stato consegnato l’attestato di frequenza che arricchisce il loro bagaglio di esperienza e professionalità e potrà essere utilizzato per la ricerca di un lavoro.
Presenti anche gli insegnanti del corso e gli operatori che quotidianamente accompagnano i richiedenti asilo nell’inserimento nel tessuto sociale e li assistono per ogni esigenza.