Disabilità e ‘dopo di noi’, partecipazione al workshop con Saccardi

17 novembre 2016 | 16:00
Share0
Disabilità e ‘dopo di noi’, partecipazione al workshop con Saccardi

“È grazie a iniziative come questa, organizzata a Lucca dalla Fondazione per la coesione sociale, che è possibile mettere in rete, a sistema, istituzioni e mondo del volontariato”. È con queste parole di compiacimento che l’assessore regionale per il diritto alla salute, Stefania Saccardi, ha chiuso il primo workshop sulle Reti per la disabilità, svoltosi stamattina (17 novembre) nel complesso di San Micheletto.

Il workshop è servito a presentare gli obiettivi della Fondazione per la coesione sociale, l’ente strumentale creato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca come organismo operativo nell’ambito delle tematiche dell’assistenza socio-sanitaria.
Finalità orientate a garantire, nell’ambito delle problematiche connesse alla disabilità, attenzione e soluzioni concrete per Durante e il dopo di noi.
L’incontro si è aperto con i saluti di Ilaria Vietina, vicesindaco di Lucca, Arturo Lattanzi, presidente della Fondazione Crl, e Maria Teresa de Lauretis, direttore generale dell’azienda Usl Toscana Nord Ovest, ed è proseguito con l’intervento del professor Maido Castiglioni, presidente della Fondazione per la coesione sociale, e con le relazioni dei presidenti delle articolazioni zonali delle conferenze dei sindaci.
In rappresentanza delle associazioni del territorio sono intervenuti Anffas Lucca, la Fraternita di Misericordia di Corsagna e l’associazione Arca di Viareggio.
Ha concluso l’assessore regionale Saccardi, la quale ha sottolineato l’importanza dell’impegno da dedicare a favore delle categorie svantaggiate, soprattutto in termini di un’assistenza continuativa, che si accompagni e, all’occorrenza, vada oltre quella familiare.
Lucia Corrieri Puliti, vice presidente della Fondazione per la coesione sociale e moderatrice della mattinata, ha infine sottolineato come proprio la presenza dell’assessore Saccardi sia stata particolarmente significativa per allargare e consolidare la rete di relazioni, ora estese ad un interlocutore strategico e fondamentale come la Regione Toscana.