Attività fisica e benessere, incontro con l’Asl

21 febbraio 2017 | 09:00
Share0
Attività fisica e benessere, incontro con l’Asl

Il servizio di educazione e promozione della salute dell’Azienda Usl Toscana nord ovest ambito territoriale di Lucca e il comitato dei cittadini che si è costituito nell’ambito del progetto La salute bene comune organizzano per venerdì (24 febbraio) a partire dalle 21 nella sala parrocchiale di Picciorana a Lucca un incontro finalizzato a promuovere l’importanza dell’attività fisica, mentale e creativa, necessaria a prevenire anche i danni dell’invecchiamento.

Nell’ambito del programma dell’evento è prevista la presentazione del progetto da parte della direttrice dell’educazione e promozione della salute di Lucca Lucia Corrieri Puliti e dello psicologo Elvio Raffaello Martini.
Paola Balducci e Marco Cinacchi, del comitato promotore, illustreranno poi cosa è stato fatto e cosa è previsto nel prossimo futuro.
I medici dello sport Carlo Giammattei (direttore della Medicina dello Sport di Lucca) ed Alberto Tomasi (direttore del servizio di Igiene e Sanità pubblica dell’Azienda Usl Toscana nord ovest) spiegheranno quindi come trarre il massimo beneficio dall’attività fisica.
Seguirà la relazione della neuropsicologa Roberta Franco dal titolo Abbi cervello!.
Chiuderà la serata la proiezione del cortometraggio Il sogno d’oro, preceduta dalla presentazione di Enrico Marchi, Simone Rabassini e Carla Nolledi. L’iniziativa di venerdì (24 febbraio) è legata alla promozione di stili di vita salutari avviata da parte del comitato promotore di cittadini di San Vito, Picciorana, Antraccoli e Tempagnano che – insieme agli operatori della struttura di promozione della salute dell’Azienda sanitaria e ad un gruppo di giovani laureati in scienze umane – ha dato vita ad alcuni incontri e laboratori per “coltivare insieme la salute della comunità”.
Il progetto – sviluppatosi in collaborazione con il Comune di Lucca e con la partnership dell’istituto comprensivo “Chelini”, delle associazioni Di Testa mia health promoting guys, la Città delle donne e la Biribaola – è nato dalla consapevolezza che per promuovere stili di vita sani non si può prescindere dal contesto in cui si agisce. La comunità è infatti una risorsa preziosa per cogliere le necessità presenti e per trovare soluzioni condivise e gli abitanti dei territori interessati sono stati coinvolti ed invitati a portare le loro idee, con l’obiettivo di creare un contesto sempre più favorevole all’adozione di stili di vita sani.
Sono dunque gli stessi cittadini a decidere insieme cosa e come fare rispetto ai temi per la salute, con l’impegno ad ascoltare le necessità degli altri ed a condividerle. Si può arrivare, così, a progettare ed a realizzare attività in grado di migliorare la qualità della vita di ognuno.
Tutte le persone interessate a queste tematiche sono invitate a partecipare.