Passeggiata sulle Mura per 400 studenti lucchesi

11 ottobre 2017 | 10:56
Share0
Passeggiata sulle Mura per 400 studenti lucchesi

Scuole in movimento -Mafalda tour. E’ questo il titolo dell’iniziativa promossa dalle scuole medie superiori di Lucca e Piana e dalla struttura di educazione e promozione della salute dell’Azienda Usl Toscana nord ovest, in programma sulle mura urbane di Lucca sabato (14 ottobre) a partire dalle 8,30. Sono due gli obiettivi principali che si sono posti gli organizzatori.

Il primo è quello di far conoscere alla cittadinanza il progetto Mafalda, che si realizza nelle scuole da diversi anni e che ha la finalità di promuovere il benessere degli studenti e degli insegnanti, contrastando fenomeni conseguenti al disagio quali il bullismo, le dipendenze, le violenze.
Si tratta di una formazione mirata a sviluppare le competenze relazionali, sociali ed emotive che servono a stare bene e che contribuiscono a potenziare autostima e resilienza, necessarie a fare scelte della vita responsabili e consapevoli. E’ rivolta ad insegnanti e a gruppi di studenti che dovranno svolgere, all’interno della scuola, la funzione di educatori tra i pari, contribuendo a trasmettere messaggi positivi e di salute tra i coetanei.
Il secondo importante obiettivo è poi quello di rinforzare il senso di appartenenza al grande gruppo dei “mafaldini”, in uno spazio di straordinaria bellezza come le mura di Lucca, per dare impulso e avvio al nuovo anno scolastico.
Il gruppo si ritroverà nel prato dietro il Duomo di Lucca alle 8,30 ed inizierà la passeggiata dal Baluardo di San Colombano verso il Villaggio del fanciullo.
Durante il percorso ci saranno 4 step: il primo, realizzato in collaborazione con l’associazione Mirko Ungaretti riguarderà la conoscenza dei defibrillatori presenti sul percorso; il secondo sarà legato alla conoscenza dell’associazione Il Sorriso di Stefano, organizzatrice dell’evento; la terza tappa sarà un grande gioco in cui i ragazzi verranno invitati ad esprimere tra di loro le emozioni provate nella giornata. Nel quarto step, che sarà la conclusione della passeggiata sempre nel prato dietro il Duomo, i ragazzi formeranno una figura animata quale simbolo delle loro attività.
Le foto e i ricordi della giornata rappresenteranno per gli studenti, per gli insegnanti e per gli operatori dell’Azienda sanitaria la spinta necessaria al lavoro che verrà svolto nel corso dell’intero anno scolastico.