Neoplasie del collo e della testa, convegno medico a Lucca

Le patologie neoplastiche della testa e del collo: prevenzione, diagnosi e cura. E’ questo il titolo della giornata di studi organizzata per sabato (18 novembre) a partire dalle 9, nella Sala Tobino di Palazzo Ducale a Lucca, dall’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Lucca. L’incontro rappresenterà un’importante occasione di confronto ed aggiornamento per i medici di medicina generale e per gli specialisti ospedalieri.
L’evento, che vedrà la partecipazione nelle vesti di relatori di professionisti di primo piano della sanità, lucchese e non solo, permetterà quindi di rafforzare il legame tra ospedale e territorio.
L’obiettivo principale è infatti quello di creare una rete di comunicazione sempre più efficace e quindi di favorire la prevenzione ed una diagnosi sempre più precoce di queste gravi patologie.
Ad aprire i lavori sarà il presidente dell’Ordine dei medici di Lucca Umberto Quiriconi. Seguiranno gli interventi di altri importanti professionisti: Caterina Colosimo, medico di radioterapia di Lucca; Carmelo la Greca, medico otorino di Lucca); Maria Antonietta Mazzei, professore associato di radiologia a Siena; Massimo Fagnani, odontoiatra di Lucca; Lucia Tanganelli, medico responsabile del Cord di Lucca; Riccardo Mario Piane, direttore dell’Otorinolaringoiatria di Lucca e referente di area organizzativa per il dipartimento delle specialità chirurgiche all’ospedale San Luca.
Al centro della discussione ci sarà l’attività del gruppo oncologico multidisciplinare (Gom) del testa collo, che comprende varie figure mediche quotidianamente impegnate a valutare in maniera completa i pazienti ed a proporre loro la terapia più idonea.
Grazie a questo gruppo di professionisti gli accertamenti vengono garantiti in maniera precisa ed i controlli tutti programmati in maniera automatica subito dopo la visita multidisciplinare, senza che il paziente debba organizzarsi per proprio conto.
L’attività del Gom a Lucca è aumentata negli anni in maniera esponenziale. Nel 2014, infatti, le visite multidisciplinari per patologie neoplastiche della testa e del collo erano state 134, nel 2015 sono salite a 152, nel 2016 sono arrivate a 164, mentre da gennaio ad ottobre 2017 sono già state 192. I numeri confermano quindi che il gruppo oncologico di Lucca per il testa collo è tra quelli più efficienti a livello regionale (e probabilmente anche oltre) e questo grazie all’impegno del personale che garantisce con continuità questa importante attività.
Per la parte della terapia, poi, nel corso dell’iniziativa il dottor Piane evidenzierà la differenza enorme che esiste tra curare chirurgicamente una persona con diagnosi precoce ed effettuare invece un intervento su un paziente in stadio tumorale avanzato.
Anche i dati sugli interventi chirurgici effettuati a Lucca sono particolarmente significativi, con l’esecuzione ogni anno di 80-90 interventi complessi legati appunto alla patologia oncologica testa collo.