A Esedra il percorso formativo in addetto all’assistenza di base

28 novembre 2017 | 15:16
Share0
A Esedra il percorso formativo in addetto all’assistenza di base

Il comparto sociosanitario, alla luce delle ultime novità normative, richiede figure ausiliare altamente qualificate, secondo i contratti collettivi del comparto della sanità e delle Cooperative sociali. Ci sono ancora pochi posti disponibili per il percorso formativo in addetto all’assistenza di base, meglio conosciuto come Adb, e in altre regioni come Osa o Aab. Si tratta di una figura inquadrata nella posizione B de contratto collettivo nazionale della sanità e nella posizione C3 nelle cooperative sociali, sempre più richiesta sia per i servizi dentro le strutture che nei percorsi di Adi (assistenza domiciliare integrata) regolati dai protocolli nazionali e gestiti dalle Asl.

Il corso, della durata totale di 900 ore di cui la metà come tirocinio in strutture pubbliche e private convenzionate, rappresenta (è proprio il caso di dirlo) la base per spendersi sul mercato come ausiliario sociosanitario qualificato, secondo le normative vigenti sulle professioni sociosanitarie. La qualifica, infatti, è riconosciuta dalla Regione Toscana e permette di poter lavorare in strutture ad hoc o fornire assistenza domiciliare secondo i contratti nazionali della sanità o delle cooperative. Moltissimi corsisti usciti dal percorso di Esedra Formazione, hanno trovato lavoro in aziende specializzate e strutture disseminate in tutta la provincia. Inoltre, il corso di formazione per Adb garantisce l’accesso alla selezione per i corsi Oss, con eventuale riconoscimento di crediti formativi.
Infatti, le ore di formazione erogate sono riconosciute come credito formativo per accedere alle 400 ore del modulo integrativo di operatore socio sanitario (Oss). I corsi per Oss sono accessibili con bando indetto dalle aziende sanitarie locali. Il programma del corso (sono previste lezioni mattutine) prevede i moduli di legislazione sociosanitaria, cura della persona, igiene e profilassi, sicurezza sul lavoro, psicologia, alimentazione e gestione piano assistenziale. Al conseguimento della qualifica si accederà dopo un esame teorico e pratico che si svolgerà nella sede di viale San Concordio 135. Per informazioni ed iscrizioni relative ai due corsi in oggetto, ci si può rivolgere telefonando al 0583.419640 (con riferimento alla dottoressa Luisa Viscomi, direttrice di Esedra Formazione) o mandare mail a direzione@esedraformazione.it.